Seguimi sui Social

 

Visitare Santa Maria al Bagno, cosa vedere

Dove si trova Santa Maria al Bagno

Santa Maria al Bagno è un comune italiano nella regione Puglia, situato nella provincia di Lecce. È un tipico villaggio di pescatori che si affaccia sul Mar Ionio, famoso per le sue splendide spiagge e le acque cristalline.

Il nome del comune viene dallo storico “bagno” di Santa Maria, una chiesa situata sulla costa che fu in passato utilizzata come luogo di preghiera dai marinai. Oggi, il comune di Santa Maria al Bagno è una meta turistica sempre più popolare, soprattutto per le sue spiagge e la vita notturna.

La sua posizione strategica fa di questo paese una meta ideale per chi cerca una vacanza all’insegna del relax ma anche della cultura e della storia. Infatti, Santa Maria al Bagno vanta una storia millenaria testimoniata dal suo centro storico caratterizzato da stretti vicoli e antiche costruzioni.

Salento

Un paesino sulla costa ionica del Salento che vanta spiagge con variazioni tra zone rocciose e larghi arenili. Un luogo ideale per soggiornare durante le vacanze, non solo nei mesi estivi, ma anche in primavera e autunno.

Come arrivare a Santa Maria al Bagno

Per raggiungere Santa Maria al Bagno si può optare per diverse soluzioni, tutte comode ed efficaci. La soluzione più semplice è quella di raggiungere la città di Lecce in macchina o in treno e poi prendere un autobus che parte dalla stazione ferroviaria di Lecce. L’autobus vi porterà direttamente a Santa Maria al Bagno in circa un’ora di viaggio.

Auto:

Per chi volesse muoversi in macchina, l’autostrada A14 fino a Bari e poi la superstrada per Taranto (SS7) fino a Manduria. Da qui si percorre la SP130 verso Porto Cesareo, poi la SP359 fino alla strada provinciale SP174 che porta direttamente a Santa Maria al Bagno.

Aereo:

Un’alternativa comoda è quella di raggiungere Brindisi in aereo e poi prendere un bus che parte dall’aeroporto stesso. Il bus vi porterà direttamente a Santa Maria al Bagno in circa un’ora di viaggio.

In ultima soluzione, per chi volesse godere di un viaggio un po’ più panoramico, ci sono le navette marittime che partono dal porto di Gallipoli e che portano i turisti a Santa Maria al Bagno.

SANTA MARIA AL BAGNO

Cosa visitare a Santa Maria al Bagno

Questa località, è nota per la bellezza della sua spiaggia di sabbia dorata e per il mare cristallino che la circonda. Caratterizzata da un lungomare animato e da una vivace piazza centrale, Santa Maria al Bagno è un luogo perfetto per trascorrere una vacanza all’insegna del relax e della cultura.

Santa Maria al Bagno spiagge

La spiaggia principale del comune è la spiaggia di Santa Maria al Bagno, una lunga striscia di sabbia bianca con acque cristalline, ideale per nuotare, prendere il sole e fare lunghe passeggiate. La spiaggia offre anche numerosi servizi, tra cui ristoranti, bar e noleggio di attrezzature per il mare.

Inoltre, il comune di Santa Maria al Bagno è situato vicino ad altre famose località balneari della Puglia, come Gallipoli e Porto Cesareo, offrendo così molte opportunità per escursioni e gite in barca.

Le spiagge sono di vario genere, dalla sabbia fine alle scogliere, quindi adatte a tutti i gusti. Tra le più famose ci sono la spiaggia del Lido, quella di Santa Caterina e quella di Porto Selvaggio, dove si possono ammirare paesaggi mozzafiato. Oltre alle spiagge, Santa Maria al Bagno offre anche numerosi luoghi di interesse culturale, come il Museo della Civiltà Contadina, il Castello, la Torre della Fiumara e la Chiesa Madre

salento cosa vedere

La spiaggia più iconica di Santa Maria al Bagno è senza dubbio quella del “Lido”, lunga circa un chilometro e mezzo con acqua cristallina e sabbia dorata. Qui troverete anche numerosi chioschi e bar sulla spiaggia dove potrete rinfrescarvi con un drink fresco o assaggiare prelibatezze dalla cucina locale.

Se invece preferite una spiaggia più tranquilla e appartata, dovreste dirigervi verso la spiaggia di “Santa Caterina”, raggiungibile a piedi o in bicicletta da Santa Maria al Bagno. Qui troverete un mare blu cobalto, circondato da bellissime scogliere che creano un’atmosfera unica e suggestiva.

Cosa vedere a Santa Maria al Bagno centro storico

Ma cosa vedere a Santa Maria al Bagno oltre le spiagge e il mare cristallino? La città è anche famosa per il suo centro storico, dove potrete ammirare antichi edifici e monumenti che risalgono al Medioevo.

Una tappa imperdibile per i cultori della storia e dell’arte è sicuramente il Castello di Santa Caterina, che domina la città dall’alto di una collina.

Se invece siete alla ricerca di un’esperienza culinaria, non perdete l’occasione di degustare i piatti della cucina locale. Specialità come le “orecchiette” fatte a mano con il ragù di carne, la burrata e il pesce fresco del Mediterraneo vi lasceranno a bocca aperta.

Luoghi di interesse:

 

Acquario del Salento

L’Acquario del Salento a Santa Maria al Bagno è un’attrazione turistica pubblica. Questo progetto include anche la costruzione di un acquario gemello sull’isola greca di Cefalonia. Lo scopo del progetto è quello di sensibilizzare le persone sulle bellezze naturalistiche e archeologiche del Mediterraneo e della costa salentina che si trovano sott’acqua.

Acquario del Salento

Il piccolo ma affascinante Acquario situato nella Marina di Nardò rappresenta una dimostrazione del detto secondo cui le cose più grandi si celano spesso nelle più piccole. Grazie alla grande passione e alla dedizione degli operatori, è stato possibile creare un luogo dedicato all’osservazione e all’accoglienza delle specie marine locali, che vengono sempre rilasciate alla fine dell’anno per far spazio a nuovi ospiti.

Museo della Memoria e dell’Accoglienza

Coloro che non lo ritengono un vero museo poiché ospita solo fotografie e murales, probabilmente non hanno mai visitato musei simili a Berlino. Sebbene sia di piccole dimensioni, la maggior parte dei musei sulla Shoah contiene principalmente immagini. Inoltre, si deve considerare che il Museo della Memoria è stato creato per preservare il ricordo di ciò che è accaduto nella sola marina di Santa Maria al Bagno durante il periodo della deportazione.

Torre Del Fiume Di Galatena

Torre Del Fiume Di Galatena

Il nome del luogo è “Quattro Colonne” a causa della sua forma attuale, dato che ci sono solo quattro colonne angolari rimaste della fortezza originale, che un tempo era simile ad un castello. È possibile ammirare le colonne e il panorama circostante dall’esterno, e in estate c’è anche un mercatino nel parcheggio di fronte che anima la zona.

Grotta di capelvenere e Grotta del cavallo

La Grotta di Capelvenere, situata lungo la strada che collega Torre dell’Alto a Santa Caterina di Nardò, è una cavità che si apre su un piccolo promontorio calcareo a 16 metri sopra il livello del mare. Nel Parco regionale di Porto Selvaggio e Palude del Capitano, si trova il sito della Grotta del Cavallo che si affaccia sulla bellissima baia di Uluzzo, dominata dalla Torre Uluzzo medievale. La torre comunicava visivamente sia a nord con Torre Inserraglio che a sud con Torre Santa Maria dell’Alto.

Santa Caterina

La località di Santa Caterina è ritenuta la sorella di Santa Maria al Bagno, situata a circa 2 km di distanza. Lungo la strada costiera che le collega è possibile praticare jogging oppure fare una piacevole passeggiata. Santa Caterina è una meta ideale per chi cerca relax e tranquillità. Il centro abitato offre una serie di ristoranti e bar dove poter gustare le specialità della cucina salentina e trascorrere piacevoli serate.

La zona circostante è ricca di bellezze naturali, tra cui la Riserva Naturale di Porto Selvaggio, che si estende per oltre 400 ettari e offre paesaggi suggestivi e sentieri per gli appassionati di trekking. Santa Caterina è anche un punto di partenza ideale per visitare le città d’arte del Salento, come Lecce e Gallipoli.

Cosa vedere nei dintorni di Santa Maria al Bagno

Ci sono tanti luoghi che puoi visitare e di cui puoi godere nei dintorni di Santa Maria al Bagno. La prima cosa che non puoi davvero perdere sono le bellissime spiagge che si trovano intorno alla zona. La costa è eccezionale e ti offre una vasta gamma di opzioni per passare la tua giornata al mare. Puoi scegliere tra le spiagge rocciose o di sabbia, oppure tra le spiagge più remote e selvagge o quelle più frequentate e attrezzate.

Se vuoi scoprire un po’ di storia, allora hai diverse opzioni tra cui scegliere. Ci sono tanti monumenti storici e luoghi d’interesse che ti permetteranno di conoscere un po’ meglio la storia e la cultura del posto. Ad esempio, puoi visitare il Castello di Gallipoli, la Cattedrale di Lecce o il Santuario di Santa Maria del Casale.

Se ti piace la natura e gli spazi verdi all’aria aperta, allora non puoi perderti la Riserva Naturale Orientata di Porto Selvaggio. La riserva è famosa per la sua spettacolare costa sabbiosa, le sue acque cristalline e una varietà di paesaggi naturali che non ti lasceranno a bocca aperta.

Dove dormire Hotel

Booking.com

Lascia un commento