Seguimi sui Social

Santa Maria al Bagno in Salento

Questo piccolo borgo marinaro, situato nel Salento, ha molto da offrire a chi vuole concedersi una vacanza all’insegna del mare e della natura. In questo articolo, andremo alla scoperta di cosa visitare a Santa Maria al Bagno.

Un paesino sulla costa ionica del Salento che vanta spiagge con variazioni tra zone rocciose e larghi arenili. Un luogo ideale per soggiornare durante le vacanze, non solo nei mesi estivi, ma anche in primavera e autunno.

Le spiagge di Santa Maria al Bagno sono la principale attrazione turistica della zona. La spiaggia di Santa Maria al Bagno, lunga circa un chilometro, è caratterizzata da una sabbia fine e dorata e da un mare cristallino. Per chi ama le spiagge più selvagge, consiglio la vicina spiaggia di Santa Caterina, circondata dalla macchia mediterranea e con uno scoglio che si protende verso il mare.

santa maria al bagno cosa vedere

Si tratta di una magnifica spiaggia, pur se piccola, che offre un mare di cristallo che regala colori che spaziano dal turchese al verde smeraldo. Una spiaggia adatta a tutti, poiché è un luogo intatto che si rivela gradualmente come una gemma preziosa.

Cosa vedere a Santa Maria al Bagno

Santa Maria è un villaggio costiero poco distante dalle località di Gallipoli e Porto Cesareo. Una delle principali attrazioni naturali della zona è la Riserva Regionale di Porto Selvaggio, situata a circa 8 km di distanza, che rappresenta un inestimabile tesoro di bellezza naturale. Inoltre, la posizione di Santa Maria la rende facilmente accessibile, con soli 45 minuti di macchina da Brindisi e 20 minuti dalla meravigliosa città di Lecce.

Luoghi di interesse:

Acquario del Salento

L’Acquario del Salento a Santa Maria al Bagno è un’attrazione turistica pubblica. Questo progetto include anche la costruzione di un acquario gemello sull’isola greca di Cefalonia. Lo scopo del progetto è quello di sensibilizzare le persone sulle bellezze naturalistiche e archeologiche del Mediterraneo e della costa salentina che si trovano sott’acqua.

Acquario del Salento

Il piccolo ma affascinante Acquario situato nella Marina di Nardò rappresenta una dimostrazione del detto secondo cui le cose più grandi si celano spesso nelle più piccole. Grazie alla grande passione e alla dedizione degli operatori, è stato possibile creare un luogo dedicato all’osservazione e all’accoglienza delle specie marine locali, che vengono sempre rilasciate alla fine dell’anno per far spazio a nuovi ospiti.

Museo della Memoria e dell’Accoglienza

Coloro che non lo ritengono un vero museo poiché ospita solo fotografie e murales, probabilmente non hanno mai visitato musei simili a Berlino. Sebbene sia di piccole dimensioni, la maggior parte dei musei sulla Shoah contiene principalmente immagini. Inoltre, si deve considerare che il Museo della Memoria è stato creato per preservare il ricordo di ciò che è accaduto nella sola marina di Santa Maria al Bagno durante il periodo della deportazione.

Torre Del Fiume Di Galatena

Torre Del Fiume Di Galatena

Il nome del luogo è “Quattro Colonne” a causa della sua forma attuale, dato che ci sono solo quattro colonne angolari rimaste della fortezza originale, che un tempo era simile ad un castello. È possibile ammirare le colonne e il panorama circostante dall’esterno, e in estate c’è anche un mercatino nel parcheggio di fronte che anima la zona.

Grotta di capelvenere e Grotta del cavallo

La Grotta di Capelvenere, situata lungo la strada che collega Torre dell’Alto a Santa Caterina di Nardò, è una cavità che si apre su un piccolo promontorio calcareo a 16 metri sopra il livello del mare. Nel Parco regionale di Porto Selvaggio e Palude del Capitano, si trova il sito della Grotta del Cavallo che si affaccia sulla bellissima baia di Uluzzo, dominata dalla Torre Uluzzo medievale. La torre comunicava visivamente sia a nord con Torre Inserraglio che a sud con Torre Santa Maria dell’Alto.

Santa Caterina

La località di Santa Caterina è ritenuta la sorella di Santa Maria al Bagno, situata a circa 2 km di distanza. Lungo la strada costiera che le collega è possibile praticare jogging oppure fare una piacevole passeggiata.

Cosa fare la sera a Santa Maria al Bagno

Tra le attività suggerite, vi consiglio di fare lunghe camminate per osservare e godere il panorama del lungomare. Inoltre, ci sono molti ristoranti, bar e pub per rispondere a tutte le esigenze. Naturalmente, la scelta dipende dal tipo di serata che si desidera trascorrere. Per le serate più animate, spesso si suggerisce di andare a Gallipoli o Porto Cesareo, per restare lungo la costa e scoprire eventi musicali vicino alle spiagge. Allo stesso tempo, se ci si dirige verso l’entroterra, tra i luoghi più apprezzati si trova la meravigliosa Lecce e altre con bellissimi centri storici come Mesagne, Nardò e altri. 

Dove dormire per Santa Maria a Bagno

 

Lascia un commento