Seguimi sui Social

 

Santa Maria di Leuca: Cosa Vedere, Spiagge

Dove si trova Santa Maria di Leuca

Santa Maria di Leuca si trova nel Salento, una regione situata nel sud-est dell’Italia, nella provincia di Lecce. È un comune costiero, noto per la sua bellezza naturalistica e le sue spiagge incantevoli.

Questa località è situata proprio all’estremità meridionale della Puglia, dove il mar Ionio e il mar Adriatico si incontrano. La sua posizione geografica è particolarmente suggestiva, con la costa che si estende per circa 4 chilometri e offre una vista mozzafiato sul mare.

Oltre alle sue belle spiagge, Santa Maria di Leuca vanta anche una ricca storia e un patrimonio culturale affascinante. Qui è possibile visitare antiche chiese, villa storiche e musei che raccontano la storia di questa affascinante località.

Come arrivare a Santa Maria di Leuca

AutoSanta Maria di Leuca è facilmente accessibile tramite la strada statale SS275. È importante tenere presente che durante i periodi di alta stagione, potrebbe esserci traffico intenso lungo questa strada, quindi è consigliabile partire presto per evitare inconvenienti.
TrenoLa stazione ferroviaria più vicina a Santa Maria di Leuca è quella di Lecce. Da qui, puoi prendere un autobus o noleggiare un’auto per raggiungere la località. È importante verificare gli orari degli autobus in anticipo, poiché potrebbero non essere molto frequenti.
AereoL’aeroporto più vicino è quello di Brindisi, che dista circa 120 chilometri dalla località. Dall’aeroporto, è possibile noleggiare un’auto o prendere un taxi per raggiungere la destinazione finale.

Cosa fare e vedere a Santa Maria di Leuca:

Santa Maria di Leuca, conosciuta anche come “La Finibus Terrae” (la fine della terra), deve il suo nome alla presenza del celebre faro, che domina il suggestivo promontorio. Qui, i visitatori possono godersi panorami spettacolari, tra scogliere, grotte e acque cristalline.

Ma Santa Maria di Leuca non è solo mare: il suo centro storico incanta con le sue tradizionali architetture mediterranee e le sue strade strette, rendendolo il luogo ideale per passeggiare e immergersi nell’autentica atmosfera salentina. Inoltre, la città offre una vasta scelta di ristoranti, dove è possibile gustare deliziosi piatti di pesce fresco, specialità locali e vini pregiati.

 

1. Basilica Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae

Meta di molteplici pellegrinaggi, è la Basilica di Santa Maria de Finibus Terrae, bellissimo santuario del 700, dedicato santa Maria de finibus terrae. La basilica non è l’elemento principale, poiché il paesaggio pittoresco attira l’attenzione. Situata in una pittoresca piazza circondata da diversi negozietti che vendono souvenir per i viaggiatori. Da questo luogo si può osservare la congiunzione di due mari l’Adriatico e lo Ionio.

leuca Basilica di Santa Maria de Finibus Terrae
Basilica di Santa Maria de Finibus Terrae

Una lapide marmorea situata all’interno dell’area ci ricorda che due millenni fa, in questo luogo, si trovava un tempio pagano consacrato a Minerva. Fu solo dopo il ritorno di San Pietro dalla sua missione in Oriente, che fece erigere una chiesa al suo posto. Quello che si può osservare oggi è una ristrutturazione del XVIII secolo; all’interno si trovano anche opere d’arte di un certo valore risalenti al 1600. Le porte di bronzo sono state costruite nel 2000 in occasione del Giubileo. All’interno si trova la venerata scultura in cartapesta della Madonna che ha dato inizio al culto e nome alla basilica.

2. Faro di Leuca

faro Santa Maria di Leuca,
faro Santa Maria di Leuca

Uno dei fari più alti in Italia, con vista impagabile su Santa Maria di Leuca, la salita (284 scalini) merita. Per chi non ce la fa, si può salire anche in auto. Una volta in cima la vista è spettacolare, Il fascino accattivante di questo luogo è evidenziato dalle maestose scogliere che si affacciano su un mare blu intenso e dalle pittoresche case bianche disseminate con grazia tra la meravigliosa macchia mediterranea.

3.Scalinata Monumentale

Scalinata Monumentale
Scalinata Monumentale

Assolutamente da fare,sia per la vista sul porto e cittadina sia per l’arrivo al santuario. Una bella passeggiata che ti offre la possibilità di digerire i saporiti pranzi pugliesi.La scalinata monumentale che dà accesso alla piazza con il Santuario è maestosa. Costituisce un’attrattiva turistica non indifferente non solo per il suo aspetto ma anche perché consente di ammirare il mare ed il panorama.

4. Porto Turistico Marina di Leuca

Porto Turistico Marina di Leuca

Il Porto Turistico Marina di Leuca è un’importante struttura per i viaggiatori che desiderano esplorare la meravigliosa costa del Salento, in Puglia. Situato nella città costiera di Leuca, il porto offre una vasta gamma di servizi per soddisfare le esigenze dei diportisti e dei turisti.

Il Porto Turistico Marina di Leuca, oltre ad essere una base ideale per gli amanti della vela e degli sport acquatici, si distingue per la sua moderna e funzionale infrastruttura. Dispone di numerose postazioni di attracco per imbarcazioni di diversa dimensione, consentendo ai visitatori di ormeggiare comodamente durante la loro visita.

il Porto Turistico Marina di Leuca è circondato da una vivace atmosfera marittima. Lungo il molo, si trovano numerosi ristoranti, bar e negozi, offrendo ai visitatori la possibilità di gustare la prelibata cucina pugliese o di fare shopping di prodotti locali. Il porto è anche un punto di partenza ideale per escursioni in barca lungo la costa, consentendo agli ospiti di scoprire angoli nascosti di questa meravigliosa regione.

5. Piazza Giovanni Xxiii

Santa Maria di Leuca

Si arriva in prossimità del promontorio di Leuca, nel punto più meridionale dell’Italia, in direzione del Santuario di S. Maria de Finibus Terrae, e si può ammirare questo vasto spazio che è circondato, da un lato, dal santuario e, dall’altro, da un lungo porticato, con oltre il faro, il mare e il pittoresco porticciolo turistico sottostante.

6. Lungomare Cristoforo Colombo

Lungomare Cristoforo Colombo

Il lungomare costiero offre numerose opportunità di svago e divertimento, con spiaggette, scogliere, attrazioni turistiche e una vasta selezione di ristoranti e negozi. Puoi scegliere di goderti una deliziosa cena in uno dei tanti ristoranti o semplicemente fare una passeggiata lungo il lungomare per scattare splendide foto panoramiche.

Il Santuario di Santa Maria di Leuca, che si trova lungo il lungomare Cristoforo Colombo, è un luogo di grande interesse storico perché ci ricorda come Santa Maria di Leuca fosse isolata dal resto del territorio prima dell’Unità d’Italia. È stato solo alla fine del XIX secolo che è stata costruita la strada costiera, seguita poi dal boom del turismo di massa nel secondo dopoguerra e la realizzazione di maestose ville in stile eclettico che testimoniano l’abbondanza e la bellezza architettonica della zona.

Le grotte di Santa Maria di Leuca

La costa di Santa Maria di Leuca è arricchita da spiagge e grotte sorprendenti. La costa orientale è aspra e scoscesa, con grotte modellate da secoli di turbolenta attività oceanica come la Grotta delle Cazzafre, la Grotta del Pozzo, la Grotta del Brigante, Lu Vangare, Le Mannute e Montelungo fino a raggiungere l’insenatura del Ciolo.

1 .Grotta del Soffio

Grotta del Soffio

La grotta si trova in un mare meraviglioso, ed offre uno spettacolo singolare, visto che la sua sommità sfiora il livello dell’acqua.

Vi ritroverete davanti uno dei più incantevoli spettacoli della natura: l’acqua è azzurro intenso e la grotta è illuminata a giorno, sembra di essere in un film. Il soffio è dato dallo sbuffo dello sciabordio delle onde contro l’ingresso. Ovviamente si raggiunge solo a nuoto con una breve apnea di alcuni secondi per entrare, ma lo spettacolo che vedrete è meraviglia pura!

2. La Grotta delle Tre Porte

La Grotta delle Tre Porte

La Grotta delle Tre Porte é una delle tante grotte visitabili presso Santa Maria di Leuca.  Assolutamente da fare il bagno all’interno della grotta che sarà una esperienza indimenticabile nelle  acque limpide e cristalline in un mare pulitissimo!  Dotatevi di maschere e pinne perché ci sono davvero tantissimi pesci!!! Molto bello entrare nelle grotte e guardare verso fuori il mare azzurrissimo che risplende.

3. Grotta del Lago

Grotta del Lago
Grotta del Lago

Una splendida grotta che contiene un inaspettato laghetto azzurro e salato. Vi si accede in barca e si consiglia di indossare scarpe da arrampicata per entrare. Per arrivare al lago, bisogna attraversare le rocce, scalandole.

Un posto incantevole dove non vorresti mai andar via! Fondali meravigliosi che appagano la vista! creature marine che credevo ormai sparite tipo Stella Marina o Cavallucci Marini, si possono osservare e ammirare! si pratica un bellissimo Snorkeling! Da fare assolutamente il giro in barca con guida o anche noleggiandola.
Solo cosi si possono vedere le grotte che meritano per acqua e conformazione.

Santa Maria di Leuca spiagge

Le spiagge di Leuca

Le spiagge di Leuca sono imperdibili, numerose e ideali per la vostra vacanza: Ciolo, orlata da grotte dove l’acqua è profonda pochi metri, perfetta per lo snorkeling e le immersioni. Marina di Pescoluse, una spiaggia di soffice sabbia bianca che si estende per quattro chilometri (dove si trova il rinomato lido Le Maldive del Salento).

Con le sue acque cristalline e la sabbia bianca, le spiagge di Santa Maria di Leuca offrono paesaggi mozzafiato e atmosfere uniche. Da Punta Ristola, dove Adriatico e Ionio si incontrano, alle intime baie di Marina di Felloniche e Torre Vado, ogni spiaggia ha il suo fascino e carattere distintivo.

Una delle spiagge più famose è la Spiaggia delle Due Sorelle, così chiamata per le due scogliere che emergono dal mare e sembrano formare una sorta di ponte. Questa spiaggia è raggiungibile solo via mare ed è circondata da una cornice di natura incontaminata.

Per gli amanti delle scogliere, la Baia Verde è un’opzione da considerare. Qui potrete rilassarvi su scogliere piatte e godere di un panorama mozzafiato. L’acqua trasparente invita a fare snorkeling e ammirare la fauna marina.

Se preferite spiagge più intime e appartate, potreste optare per la Spiaggia di Felloniche o la Spiaggia di Porto Selvaggio. Entrambe offrono tranquillità e una vista panoramica suggestiva.

Cosa vedere nei dintorni di Leuca

Se sei in cerca di relax, non puoi farti mancare le incantevoli spiagge di Torre Vado, Pescoluse e Torre San Giovanni. La sabbia bianca e l’acqua cristallina renderanno la tua giornata indimenticabile.

Uno dei principali punti di interesse è sicuramente il faro di Leuca, situato all’estrema punta della penisola. Con i suoi 47 metri di altezza, offre una vista panoramica spettacolare sulla costa e sul Mar Ionio. Da qui si può ammirare il punto di incontro tra il Mar Ionio e il Mar Adriatico, conosciuto come “le due marine”. Una visita al faro è quindi un’esperienza da non perdere se ci si trova nei dintorni di Leuca.

Un altro luogo suggestivo da visitare è la grotta Zinzulusa, una delle più grandi grotte marine della zona. All’interno si possono ammirare stalattiti e stalagmiti di varie forme e dimensioni, creando un ambiente suggestivo e affascinante.

Insomma, i dintorni di Leuca sono una meta ideale per chi desidera una vacanza all’insegna della scoperta e della bellezza. Non ti resta che prenotare il tuo viaggio e lasciarti sorprendere da questo angolo di paradiso.

 Ti potrebbe interessare anche:

 

Lascia un commento