Seguimi sui Social

Le 10 spiagge più belle della Sardegna


Le spiagge in Sardegna che ho deciso di elencarvi sono adatte per ogni tipo di viaggiatore, da chi cerca divertimento, passando per le famiglie con bambini e per i solitari in cerca di pace totale. Alcune di queste sono dotate di attrezzature per soddisfare ogni esigenza, mentre altre sono difficilmente raggiungibili e decisamente isolate, per chi desidera mantenere la distanza da folle e preoccupazioni.

Cala Mariolu

Tra le meraviglie del Golfo di Orosei, c’è questa spiaggia, una delle più belle della Sardegna tra le grandiose falesie a picco sul mare e le rocce lambite d’azzurro di Cala Mariolu, raggiungibile solo attraverso un faticoso trekking nella folta macchia mediterranea, e caratterizzata dal basso fondale di sassolini bianchi e sabbia rosa in alcune zone (da qui il nome “is pùligi de nie”, ovvero “le pulci di neve”). È una delle spiagge più belle dell’Italia, dove si possono vivere momenti indimenticabili.

Cala Mariolu :
Cala Mariolu

Nella pittoresca baia di sassi, è altamente raccomandato l’utilizzo di apposite calzature da mare. L’acqua limpida è assolutamente fantastica. Tuttavia, per accedervi è necessario scendere una scala di ben 166 gradini. La grande distesa di ciottoli bianchi, morbidi come perle, è un caratteristico tratto della zona. La caletta è facilmente raggiungibile tramite traghetti o noleggi di imbarcazioni.

Cala Spinosa

Situata nei pressi del famoso faro delle Bocche di Bonifacio, nella parte settentrionale di Capo Testa, la splendida spiaggia di Cala Spinosa è circondata da costoni di granito e rappresenta una delle più belle della Sardegna. La presenza di numerosi scogli rende questa zona costiera un luogo ideale per gli appassionati di immersioni subacquee.

sardegna spiagge

La Cala è bellissima, contornata da alte rocce con acqua trasparentissima, e numerosi pesci che nuotano a tuo fianco. Per arrivarci cercate “sea lounge” su google maps. Una volta arrivati lì, proprio sulla destra c’è il percorso, in discesa, di durata 5 minuti.

Spiaggia di Solanas

A breve distanza da Cagliari e Villasimius, questo luogo è perfetto per gli appassionati di surf e sub. Ma anche per coloro che amano camminare lungo la spiaggia, qui possono godere di un’ampia distesa di sabbia dorata morbida al tatto (noleggio di pedalò, lettini e ombrelloni sono disponibili in spiaggia per un giorno rilassante e ben organizzato). Se aggiungiamo poi i colori blu turchese del mare è la destinazione ideale.

La Pelosa


Con la protezione offerta dai faraglioni naturali di Capo Falcone, dall’isola Piana e dall’Asinara che la circondano, La Pelosa è annoverata tra le spiagge più belle della Sardegna. Si contraddistingue per i fondali dai colori intensi e vivaci, che sembrano dipinti. Di fronte alla spiaggia si trova il piccolo isolotto con la torre aragonese della Pelosa.

la pelosa sardegna spiagge

Sicuramente è una delle spiagge piu belle d’Italia ma è da evitare nei mesi di massima affluenza turistica. Comunque anche se caotica se siete vicino a Stintino non potete non visitarla!

Spiaggia di Tuerredda 

La spiaggia di Tuerredda è perfetta per un bagno rilassante grazie al mare cristallino e alle temperature costantemente calde. Inoltre, l’isolotto omonimo di fronte alla spiaggia è facilmente raggiungibile a nuoto e offre una meravigliosa vista sulla sua vegetazione, che si estende per oltre mezzo chilometro tra Capo Malfatano e Capo Spartivento nel territorio di Teulada.

sardegna spiagge

Spiaggia a numero chiuso, bisogna recarsi al mattino presto,la sabbia bianca e finissima e il mare è una tavolazza di blu e azzurri incredibili. L’acqua degrada piano piano, anzi diciamo pure che difficilmente si arriva dove non si “tocca” e quindi molto adatta a famiglie con bambini.

Cala Coticcio (Maddalena Isola di Caprera)

Una spiaggia dalla sabbia finissima di colore bianco, un mare con mille sfumature di colore turchese e suggestive sculture rosa di roccia tra cui sorgono arbusti di ginepro, rappresentano una bellissima baia che si può raggiungere seguendo un percorso di media difficoltà di circa 2 km, costituito da terreno roccioso e con pochi ma esclusivi punti ombreggiati dalla vegetazione che comprende piante tipiche come il mirto, la lavanda, l’elicriso, la mentuccia e il cisto, elementi fondamentali dell’intero ecosistema.

Cala Coticcio (Maddalena Isola di Caprera)

Oggi visitabile solo via mare o tramite escursione con guida autorizzata (25 euro + 3 euro di ticket accesso al parco).

Spiaggia di Rena Majori 

La Spiaggia di Rena Majori vi sorprenderà con la sua grande distesa di sabbia bianchissima che si trova tra scogli scuri, rocce di granito e dolci dune coperte di lussureggiante vegetazione. Questa meravigliosa spiaggia si trova nel comune di Aglientu ed è caratterizzata da sabbia finissima e candida. Inoltre, confina con la splendida spiaggia La Liccia e nella parte meridionale si possono ammirare degli scogli che rendono il paesaggio ancora più variegato.

Spiaggia Rosa (Maddalena)

Tante insenature e fondali per immersioni entusiasmanti. Un angolo di paradiso nel paradiso,mare cristallino con un mix di colori che riescono ad incantarti, soffermandoti semplicemente a guardare riuscirai ad avere una spensieratezza e un abbandono dal mondo terrestre per poi ritornare grazie ad un gran tuffo in queste acque cristalline.

La Spiaggia Rosa, una delle più belle al mondo, può essere visitata dalle vicine spiagge del Cavaliere e Cala di Roto con l’accompagnamento delle guide del parco nazionale dell’arcipelago della Maddalena. La sua colorazione rosata unica, ha fatto sì che Michelangelo Antonioni la utilizzasse per girare una scena del suo primo film a colori “Deserto Rosso”. Questo luogo è un vero e proprio capolavoro della natura! I colori magnifici della Sardegna raggiungono la massima bellezza nell’arcipelago della Maddalena, soprattutto a Budelli.

Su Giudeu

Su Giudeu si affaccia sulla Baia di Chia e offre un lungo tratto di costa con sabbia bianca e cristallino mare, insieme alle spiagge di Colonia, Porto Campana e S’Acqua Durci. Per raggiungere la spiaggia si può percorrere a piedi la zona di uno stagno, che offre la possibilità di vedere i fenicotteri. La spiaggia è dotata sia di lidi attrezzati che di aree libere.

Cala Brandinchi

Ultima, ma non da meno come bellezza è Cala Brandinchi, definita anche la piccola Tahiti, la spiaggia di Cala Brandinchi, situata nella località di Capo Coda Cavallo, ha accesso limitato e a pagamento, nel periodo di alta stagione bisogna arrivare presto altrimenti rischiate di non trovare parcheggio e non riuscire ad entrare , Il fondale è poco profondo e la spiaggia è costellata di sabbia bianca con un mare trasparente e limpido.

Trova il tuo alloggio nelle vicinanze della tua spiaggia preferita

 

Lascia un commento