I Sassi di Matera

Cosa vedere ai Sassi di Matera

Unica per il paesaggio, per l’architettura, per la storia. Intrisa di miseria e di resurrezione, ora è un gioiello, frutto di miracoli, di circostanze e di buona volontà. I Sassi di Matera sono una serie di abitazioni scavate nella roccia che risalgono all’epoca preistorica. Sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1993. Il tempo per visitare i Sassi dipende dalle preferenze dell’individuo, ma solitamente si consiglia almeno un paio d’ore. Matera è la città in cui si trovano i Sassi di Matera. I Sassi sono stati abitati fino al 1952, ma oggi sono principalmente utilizzati come alloggi turistici e luoghi per eventi culturali. È possibile visitare i Sassi di Matera senza una guida, ma può essere utile avere una mappa o una guida audio per orientarsi. Il nome “Sassi” deriva dalla parola italiana per “massi”, poiché le abitazioni sono scavate nella roccia calcarea.

Cosa hanno di speciale i Sassi di Matera?

I Sassi di Matera sono tra i posti più belli che ho visitato. Banale a dirsi ma sembra un presepe. Alla bellezza dell’architettura, si unisce la cura dei dettagli dell’intervento di recupero. Sembra che sia sempre stato cosi.

 Chi abita nei Sassi di Matera

Luogo denso di storia e cultura arcaica ora trasformato in un patrimonio dell’umanità. La gente viveva in miseria in grotte con gli animali per secoli e secoli e ora sono trasformate in raffinate botteghe artigianali e lussuosi alberghi e caratteristiche trattorie. Esperienza indescrivibile. I sassi, sia visti da fuori, che percorsi al loro interno, danno la netta sensazione di essere trasportati indietro di secoli. Una miriade di piccole abitazioni, accatastate l’una sull’altra, un labirinto di vicoli e scale ripide in salita e in discesa. Pare quasi di trovarsi all’interno di un’incisione di Escher. I sassi di Matera sono conosciuti in tutto il mondo.

 

sassi di matera

Che differenza c’è tra Matera e Sassi di Matera

Matera è una città situata nella regione Basilicata, in Italia. I Sassi di Matera sono una serie di antiche abitazioni scavate nella roccia che si trovano all’interno della città di Matera. In altre parole, i Sassi di Matera sono una parte della città di Matera. Matera è una città storica con molte attrazioni turistiche, tra cui la cattedrale, il castello e il museo della città, mentre i Sassi di Matera sono l’attrazione principale e sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per la loro importanza storica, culturale e architettonico.

sassi di matera

Come visitare i Sassi di Matera ?

Un consiglio prendete una guida che vi spiega la storia e l ‘evoluzione della città. Fondamentalmente il centro è composto da due quartieri (Sasso Caveoso e Sasso Barisano) formati da edifici e architetture scavati nella roccia della Murgia. Si può visitare in tranquillità in un paio di giornate, essendo però pronti a camminare, fra salite e discese. Un contesto unico, che merita il viaggio per l’incredibile fascino che i Sassi trasmettono. Matera è un piccolo gioiello, da visitare almeno una volta nella vita.

Casa Grotta di Vico Solitario

Rappresentazione della tipica casa di Matera , abitata fino agli anni 50 da una famiglia di 11 persone. Ti fa capire come si svolgeva la tipica giornata di una famiglia,  La casa grotta è stata allestita con tanti oggetti di uso comune per quei tempi, La casa e’ stata mantenuta come quella della popolazione dei sassi che viveva qui fino al ’60. Chiarisce molto il modo di vivere, la povertà e le malattie e le scelte drastiche che hanno portato a far spopolare l’area. Praticamente un viaggio indietro nel tempo.

matera casa grotta

Museo Laboratorio della Civiltà Contadina

Consiglio a tutti una visita in questo museo (che ha poco del museo tradizionale e moltissimo di un luogo, da vivere per comprendere).
Solo girando nei vari ambienti si capisce realmente come si viveva a Matera e quale era lo spirito di sacrificio ma anche di solidarietà che animava i materani. Museo estremamente ricco per oggetti ed ambientazioni.
Le attività artigianali, i vari mestieri visibili ed invisibili, corredati da pagine di cronaca e di poesia, consentono di vivere un’ esperienza antropologica estremamente interessante ed esaustiva, offrendo un ampio spaccato sulla vita di quei tempi e di quella città .

matera museo
Entrate e, accompagnati da una piacevole musica, perdetevi negli ambienti e respirate l’aria di un tempo passato, ascoltate le voci che escono dai tessuti, dagli attrezzi, dalle frasi incise, dalla pietra e dalle botteghe.

Cripta del Peccato Originale

A pochi chilometri dal centro di Matera, all’interno dei terreni di una azienda agricola, si trova questa grotta (chiamata “dei Cento Santi”) utilizzata da un pastore come dimora propria e dei suoi animali,  e restaurata a partire dagli anni sessanta del secolo scorso.

 La sua storia è affascinante quanto gli affreschi che contiene, che sono una gioia per gli occhi e lo spirito. Arrivarci da Matera è abbastanza semplice, purché si stia attenti ai cartelli indicatori che saltano fuori all’improvviso. Tra le diverse immagini c’è una rappresentazione di Adamo ed Eva, in cui lei offre al posto della mela un fico.

Cripta del Peccato Originale

Chiamata anche Cripta dei cento Santi per i numerosi affreschi di Santi. E’ un gioiello di arte rupestre.

 

Manigrasso Mary

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *