Dolci tipici pasquali Scarcelle Pugliesi
La cucina pugliese ha un patrimonio di dolci pasquali molto variegato: dalle famose zeppole di San Giuseppe alle cartellate, passando per le deliziose scarcelle. Queste ultime sono dei dolci a forma di corona, farciti con ricotta e uova sode, decorati e cotti in forno. Le scarcelle sono un simbolo della tradizione pasquale pugliese e ogni famiglia ha la propria ricetta per prepararle al meglio. In questo articolo ti mostrerò la ricetta delle scarcelle pugliesi, che è facile da eseguire ma dal gusto unico.

Come preparare le Scarcelle Pugliesi:
- Dosi 6 persone
- Preparazione 90min.
- Cottura 50min
Ingredienti: per biscotti
- 500 gr Farina
- 100gr Latte
- 1 uovo
- scorza di limone (q.b)
- 150gr zucchero
- 100gr olio di semi
- 8gr
- Lievito o ammoniaca per dolci
Ingredienti per decorazioni
- 125gr zucchero a velo
- 4 uova
- zuccherini (q.b)
- 25gr albumi
- limone (q.b)
Preparazione:
Fate bollire le uova per 7 minuti, in modo che si cuociano parzialmente, e poi continueranno a cuocere nel forno. In una ciotola, mescolate insieme la farina, lo zucchero e il lievito. In un’altra ciotola, sbattete le uova con il latte e l’olio.
Versare i liquidi nella ciotola contenente la farina , aggiungere la scorza di un limone e lavorare energicamente fino a ottenere una pasta liscia e soffice. Suddividere l’impasto in quattro parti, formando da ciascuna tre cordoni che saranno poi intrecciati a formare una treccia che verrà successivamente chiusa a nido.
Qualora si preferisca, si può creare una sfoglia dalla pasta e ritagliare delle formine con la forma degli animali. Sistemare un uovo al centro di ogni nido o figura di animale e infornare in forno caldo per circa 45-50 minuti a 180°C.
Nel frattempo mescolate il bianco d’uovo con lo zucchero a velo e il succo di limone fino ad ottenere una glassa chiara e densa.
Dopo aver fatto raffreddare le scarcelle, spalmate la glassa e cospargete gli zuccherini. Lasciate riposare nuovamente le scarcelle per far solidificare la glassa, quindi servite.
Versate i liquidi nella ciotola contenente la farina e unire la scorza del limone. Impastate diligentemente per avere una frolla soffice. Dividete l’impasto in 4 parti e fatene dei cordoncini di 3 ognuno, quindi intrecciateli per formare una treccia e successivamente piegatela a formare un nido. In alternativa, stendete la pasta in una sfoglia, dalla quale potrete creare le forme degli animali che preferite.