Seguimi sui Social

Cosa vedere in Sicilia orientale in 7 giorni?

Se siete alla ricerca di una vacanza in cui scoprire l’arte, la cultura e la bellezza della Sicilia, non c’è posto migliore per iniziare che la sua parte orientale. In questo articolo, vi guiderò attraverso le migliori destinazioni della Sicilia orientale da visitare in 7 giorni.

Cosa vedere in Sicilia orientale in 7 giorni?

La Sicilia è una regione che offre molto di più che sole, mare e spiagge. La parte orientale dell’isola, in particolare, è piena di città antiche, siti archeologici, riserve naturali e spiagge spettacolari. Questa parte della Sicilia è anche rinomata per la sua eccellente cucina, i suoi vigneti e la sua gente accogliente.

Dove andare in Sicilia per 7 giorni?

Giorno 1: Cosa vedere a Siracusa e Ortigia

Il primo giorno della vostra vacanza in Sicilia orientale comincia con una visita a Siracusa, la città dell’antica Grecia. Visitate il Parco Archeologico della Neapolis e il Teatro Greco, e poi andate a Ortigia, la vecchia città di Siracusa, per una passeggiata tra le sue stradine medievali e la vista sul mare. Non dimenticate di visitare la Fontana di Artemide, la Cattedrale di Santa Maria delle Colonne e il Castello Maniace.

Cosa vedere in Sicilia orientale in 7 giorni?

Cosa vedere a Siracusa e Ortigia:

Giorno 2: Cosa vedere a Noto e Marzamemi

Il secondo giorno, partite alla volta di Noto, la città barocca per eccellenza della Sicilia. Passeggiate attraverso le sue stradine e visitate la Chiesa di San Francesco e la Cattedrale di Noto. Poi, andate a Marzamemi, un antico borgo di pescatori che ha mantenuto intatto il suo fascino medievale. Qui potete godere di una splendida vista sul mare e gustare i piatti della cucina locale nei ristoranti del porto.

Cosa vedere a Noto e Marzamemi

Cosa vedere a Noto e Marzamemi:

Giorno 3: Cosa vedere a Taormina

Il terzo giorno ti suggerisco di visitare Taormina, una città incantevole situata sulle pendici del Monte Tauro, con una vista mozzafiato sul Mar Mediterraneo. La città è famosa per il suo anfiteatro greco, il Teatro Antico di Taormina, che offre uno spettacolo unico con vista sul mare.

taormina cosa vedere

Non perdere anche il Palazzo Corvaja, costruito nel XII secolo, la Cattedrale di Taormina e il Giardino Pubblico, un’oasi di tranquillità nel centro della città.

Giorno 4:Cosa vedere a Ragusa Ibla e Modica

Il quarto giorno, visitate Ragusa Ibla, la parte antica di Ragusa, con le sue splendide chiese barocche e i palazzi nobiliari. Poi, andate a Modica, un’altra città barocca famosa per il suo cioccolato artigianale. Qui potete visitare la Cattedrale di San Giorgio e il Castello dei Conti.

Ragusa Ibla e Modica

Cosa vedere a Ragusa Ibla e Modica:

 

Giorno 5: Catania

Il quinto giorno dedicalo alla visita di Catania, una città vivace e affascinante situata ai piedi dell’Etna. Catania è famosa per la sua architettura barocca, in particolare la Chiesa di San Nicolò l’Arena, il Palazzo Biscari e la Fontana dell’Elefante.

Catania

Non perdere anche la Cattedrale di Sant’Agata, patrona della città, e il Mercato del Pesce, dove puoi gustare il pesce fresco della zona.

Giorno 6: Il Parco dell’Etna

Il sesto giorno da non perdere è Parco dell’Etna è una vasta area naturale che circonda il vulcano Etna, situato sulla costa orientale della Sicilia, in Italia. Ecco alcune delle attrazioni che potresti considerare di visitare durante la tua visita:

  1. Crateri sommitali: il vulcano Etna ha quattro crateri sommitali, ognuno con la propria forma e caratteristiche uniche. Si può raggiungere la cima dell’Etna tramite funivia e poi fare una breve escursione per vedere i crateri.
  2. Grotte di lava: l’Etna è noto per i suoi tubi di lava, grotte che si formano quando la lava si raffredda e si solidifica sulla superficie, ma continua a fluire all’interno. Ci sono diverse grotte di lava nel parco che puoi visitare.
  3. Sentieri escursionistici: il parco ha una vasta rete di sentieri escursionistici, che offrono splendide viste panoramici sull’Etna e sulla costa circostante. Puoi scegliere un percorso che si adatti alle tue esigenze e alla tua capacità fisica.
  4. Visite guidate: ci sono diverse guide turistiche locali che offrono visite guidate dell’Etna, che possono includere escursioni a piedi o in jeep. Le visite guidate possono fornire informazioni dettagliate sulla storia e la geologia del vulcano.
  5. Stazioni sciistiche: d’inverno, ci sono due stazioni sciistiche aperte nel parco, dove è possibile praticare lo sci e lo snowboard.
  6. Paesaggi naturali: il parco dell’Etna offre molti paesaggi naturali sorprendenti, tra cui foreste di pini, praterie alpine e paesaggi vulcanici lunari.

Queste sono solo alcune delle attrazioni che il Parco dell’Etna ha da offrire. Assicurati di pianificare il tuo viaggio con cura per assicurarti di sperimentare tutto ciò che il parco ha da offrire.

Giorno 7 : Isole Eolie

Come non concludere in bellezza il settimo giorno visitando le isole Eolie !

Le Isole Eolie sono un arcipelago vulcanico situato al largo della costa nord-orientale della Sicilia, in Italia. Se hai solo un giorno per visitare queste isole, ci sono alcune attività e luoghi che puoi considerare di vedere:

  1. Vulcano: se sei in cerca di attività all’aria aperta, Vulcano potrebbe essere una buona scelta. Puoi fare un’escursione sul cratere del vulcano, oppure rilassarti nelle acque termali o sulla spiaggia nera.
  2. Lipari: la città principale dell’isola di Lipari ha un centro storico affascinante con un castello, una cattedrale, negozi e ristoranti. Puoi anche visitare il museo archeologico e la spiaggia di Marina Lunga.
  3. Stromboli: se ti piace fare escursioni, potresti considerare di salire al cratere del vulcano attivo di Stromboli. In alternativa, puoi goderti una passeggiata lungo la costa o visitare il piccolo villaggio di Ginostra.
  4. Panarea: se vuoi goderti le spiagge, Panarea potrebbe essere la scelta giusta. L’isola ha alcune delle spiagge più belle delle Eolie, come Cala Junco e Spiaggetta dei Zimmari.
  5. Filicudi: se vuoi un’esperienza più tranquilla, Filicudi potrebbe essere la scelta giusta. L’isola ha sentieri panoramici, una spiaggia nascosta e un piccolo villaggio di pescatori.

Come spostarsi in Sicilia Orientale

Il primo passo importante da compiere al vostro arrivo in Sicilia è quello di affittare un veicolo. Sebbene sia allettante esplorare la zona con i mezzi di trasporto pubblico, come si fa in diverse parti del mondo.

Molte zone dell’area orientale della Sicilia sono coperte dalla società di trasporti Interbus. Tale impresa effettua il collegamento tra Catania e varie località come Siracusa, Noto, Taormina, Messina, Marzamemi e Giardini Naxos, comprensive delle Gole dell’Alcantara e dell’intera zona dell’Etna. Gli autobus non si limitano a partire soltanto da Catania, ma anche da numerose altre città e villaggi situati nell’area orientale della Sicilia.

Ci sono numerosi luoghi di interesse e attività da svolgere nella parte orientale della Sicilia. Il percorso inizia da Catania, poiché la maggior parte dei visitatori giunge in Sicilia tramite aereo, e il principale aeroporto della zona è situato proprio a Catania.

 

Lascia un commento