Seguimi sui Social

 

COSA VEDERE A SIENA IN UN GIORNO

Siena cosa vedere in un giorno itinerario a piedi

Siena, una piccola città situata nel cuore della Toscana, è conosciuta per il suo fascino medievale, la sua ricca storia e il suo straordinario patrimonio artistico. L’obiettivo di questo itinerario è permetterti di scoprire i luoghi più suggestivi e importanti di Siena, consentendoti di apprezzare la sua storia e la sua bellezza senza dover utilizzare mezzi di trasporto. In questo modo potrai immergerti completamente nell’atmosfera unica di questa città toscana.

Siena, una delle gemme più preziose della Toscana, affascina e accoglie visitatori da ogni parte. Questa città incantevole è un vero scrigno di storia, arte e tradizioni profonde, soprattutto legate alle sue contrade e al celebre Palio di Siena.

Situata strategicamente nel cuore della Toscana, Siena è facilmente accessibile da altre città della regione, sia in auto, in treno o in autobus, a seconda delle vostre preferenze. È importante notare che il centro storico è zona pedonale, quindi una volta arrivati ​​dovrete esplorarlo a piedi o utilizzare i mezzi pubblici. La stazione ferroviaria di Siena si trova appena fuori dal centro storico ed è collegata ad esso tramite comodi autobus urbani.”

siena cosa vedere

Se visitate Siena per la prima volta, vi consiglio vivamente di dirigervi immediatamente verso il cuore della città, ovvero la meravigliosa Piazza del Campo. Questo luogo rappresenta uno dei simboli più iconici di Siena. Potete decidere se iniziare la vostra giornata qui, nella piazza, oppure proseguire verso il Duomo, tenendo però in considerazione la possibilità di ritornare più tardi in Piazza.
Nella zona che va dalla Piazza del Campo alla Cattedrale, troverete le principali attrazioni della città. È molto probabile che trascorrerete la maggior parte del vostro tempo qui.

Siena 10 cose da vedere a piedi:

1. PIAZZA DEL CAMPO

PIAZZA DEL CAMPO SIENA TOSCANA

La Piazza del Campo è unica e impossibile da confondere: con la sua forma caratteristica a conchiglia e il colore del mattone che si ottiene dalla pavimentazione in cotto e dalla facciata dei palazzi che si affacciano, quando ti trovi al centro della piazza ti senti come avvolto in un caloroso abbraccio. La Piazza del Campo è famosa per ospitare due volte l’anno, il 2 luglio e il 16 agosto, il rinomato Palio di Siena, l’evento più atteso da tutti i cittadini senesi.

L’inclinazione aumenta ulteriormente l’imponenza della figura del Palazzo Pubblico con la Torre del Mangia, mentre la piazza è completamente circondata dalle splendide e maestose facciate dei palazzi nobiliari. In cima alla Piazza si erge maestosa la Fonte Gaia, la più splendida tra tutte le fonti d’acqua di Siena. La magnifica replica di quella che oggi ammiriamo in Piazza del Campo è stata scolpita da Jacopo della Quercia tra il 1409 e il 1419.

2.La Torre del Mangia a Siena

La Torre del Mangia a Siena

La Torre civica prende il suo nome dal famoso campanaro Giovanni di Balduccio, riconosciuto in città come un grande spender di denaro che gli ha fatto guadagnare il soprannome di Mangiaguadagni o semplicemente Mangia. Secondo gli antichi racconti medievali, la sua costruzione avrebbe avuto inizio nell’autunno del 1325.

Per raggiungere la cima, è necessario superare un’ascesa di circa quattrocento gradini. La Torre, con un lato di sette metri e uno spessore di quasi due, si erge maestosamente fino a un’impressionante altezza di circa ottantasette metri sul campo sottostante. I posti sono limitati per cui bisogna cercare di arrivare presto per poter acquistare a 10€ i biglietti per salire.

3.Duomo di Siena

Duomo di Siena

Vi consiglio di comprare il biglietto online per evitare coda alla biglietteria, acquistate il biglietto comprensivo dell’accesso a tutto il complesso (duomo, cripta, battistero, museo). Circa 15£.

Situata nella piazza principale, la maestosa cattedrale è stata costruita in uno stile unico che combina elementi romanici e gotici. Questa chiesa è considerata una delle più importanti d’Italia nel suo genere, attirando numerosi visitatori. La cattedrale di Santa Maria Assunta è il principale punto di riferimento religioso della città ed è un esempio significativo di architettura romanico-gotica nel paese. È un luogo imperdibile per coloro che desiderano scoprire Siena.


Tra le opere più preziose che si possono ammirare all’interno, spiccano le eleganti acquasantiere realizzate da Antonio Federighi, la statua di San Giovanni Battista scolpita da Donatello, i magnifici vetri colorati, le diverse cappelle, la pregevole statua di San Girolamo di Bernini e il meraviglioso pulpito creato da Nicola Pisano.

 

4.Palazzo Pubblico e Museo Civico

Palazzo Pubblico e Museo Civico

Non potrete fare a meno di visitare il Palazzo Pubblico e il museo civico se vi trovate qui. La struttura è semplicemente incredibile e le stanze dipinte sono di una straordinaria qualità. Potete accedere al museo direttamente dalla piazza del Campo e il prezzo del biglietto è praticamente un regalo (solo € 6,00). Elegante edificio eretto tra il 1297 e 1342. Costruito in parte in cotto e in parte in pietra, trova sull’angolo sinistro la Torre del Mangia. dal cortile si accede al museo civico.

5.Battistero di San Giovanni

Battistero di San Giovanni

Camminando lungo via dei Pellegrini, troverete il battistero di San Giovanni, un’opera magnifica e imponente con due livelli sovrapposti che presentano fasce di marmo bianco e verde scuro si alternano a un cornicione adornato. Nella sezione inferiore, potrete ammirare tre portali incurvati riccamente adornati, mentre nella parte superiore ci sono archetti ciechi con bifore. Ma ciò che rende davvero speciale il Battistero è il magnifico Fonte Battesimale realizzato con un mix di bronzo e marmo, posizionato proprio al cuore del Battistero.

6.Basilica cateriniana di San Domenico

Basilica cateriniana di San Domenico siena

Con un breve cammino di dieci minuti partendo da Piazza del Campo, si arriva alla maestosa Basilica Cateriniana di San Domenico situata nella piazza omonima. Questa imponente basilica è famosa per la preziosa cappella di Santa Caterina, dove è possibile ammirare la reliquia del suo cranio. Costruita nel XIII secolo e espansa nel secolo successivo, la Basilica di San Domenico è un fulgido esempio dei luoghi sacri collegati all’importante figura di Santa Caterina, la quale ha vissuto gli eventi mistici più rilevanti in questa magnifica chiesa. Inoltre, ospita diverse opere d’arte di grande importanza e si distingue per le colorate bandiere delle contrade senesi. L’ ingresso è gratuito.

 

7. La Fontebranda di Siena

La Fontebranda di Siena


Al termine di via S. Caterina, è forse la più nota delle fontane senesi, dominata dalla sovrastante mole di S. Domenico. È una delle fonti di rifornimento idrico più rilevanti nella storia della città, tanto da essere accennata da Boccaccio nel suo Decameron e da Dante Alighieri nel trentesimo canto della sua Divina Commedia. Se vuoi vivere un’esperienza davvero suggestiva, ti consiglio di visitarla di sera o di notte, quando la sorprendente illuminazione la fa trasformare in un luogo da sogno. La forma attuale risale al XIII secolo.

8.Museo dell’Opera Metropolitana

Museo dell'Opera Metropolitana

  Vicino al Duomo si trova questo museo di dimensioni ridotte, che accoglie le vere statue della facciata e delle guglie, ora rimpiazzate da copie, un vetrata magnifica e vari dipinti a tema religioso di autori medievali e del primo Rinascimento, inclusa la Madonna del Perdono di Raffaello.

 Il museo è eccezionale e pieno di sorprese, non appena si varca la soglia, il piano terra si presenta in modo impeccabile e l’illuminazione crea un’atmosfera perfetta per godersi appieno tutto. Salendo al piano superiore, ci sono altre stanze con opere di diverso tipo e man mano che si prosegue si possono trovare magnifici arazzi e strumenti dell’epoca, insieme a scrigni, candelabri e altri oggetti di primaria importanza nel contesto religioso.

9.Pinacoteca Nazionale di Siena

Pinacoteca Nazionale di Siena

La visita alla pinacoteca è un’esperienza imperdibile per chi desidera immergersi nell’arte di Siena e si accompagna perfettamente all’imponente duomo. La presenza di opere straordinarie, soprattutto quelle risalenti al periodo compreso tra il 1200 e il 1400, rappresenta un autentico patrimonio artistico.

Potrete ammirare contemporaneamente alcuni dei più grandi Maestri del Medioevo e Rinascimento tutti assieme. Sano di Pietro, Guido da Siena,Nicola di Bonaccorso, Ambrogio Lorenzetti, Simone Martini, Duccio di Boninsegna ,Francesco di Giorgio Martini .

10.Palio di Siena

PALIO DI SIEna

A Siena, nella splendida Piazza del Campo, si tiene il Palio di Siena, una competizione equestre tra le 17 Contrade della città, una tradizione millenaria documentata dal più antico scritto del 1238, avveniente nei mesi di Luglio e Agosto. È impossibile visitare Siena durante i giorni del Palio senza lasciarsi coinvolgere dall’entusiasmante atmosfera che permea l’intera città. Le contrade sono:
Aquila, bruco, chiocciola, civetta, drago, giraffa, istrice, leocorno, lupa, nicchi, oca, onda, pantera, selva, tartuca, torre, valdimontone.

Il Palio si svolge nella meravigliosa piazza del Campo ma non è un evento organizzato per attirare i turisti (come in altre parti), è parte integrante della vita del popolo senese e rispecchia i suoi sentimenti. Durante questa manifestazione, si respira festa, colori profumi e agitazione nelle strette vie, da non perdere sarebbero le numerose cene organizzate per le varie contrade, con il cavallo come protagonista. I festeggiamenti della contrada che si desidera visitare sono un vero spettacolo.

La preparazione della città è davvero magnifica, dai cortei delle contrade per le strade, alla benedizione del cavallo o alle prove effettuate il giorno prima, forse in alcuni casi persino migliori del Palio stesso. Il Palio regala emozioni straordinarie anche a coloro che non sono senesi e non provato hanno la stessa rivalità nei confronti delle contrade.

Dove dormire e alloggiare a Siena

Booking.com

Lascia un commento