Seguimi sui Social

Spiaggia della scialara o Castello

Conosciuta anche come la spiaggia del Castello o la spiaggia di Pizzomunno, si estende per circa quattro chilometri ed è attraversata da sette ruscelli. Il fondale è basso e sabbioso per circa 60 metri. La spiaggia è facilmente raggiungibile a piedi dal centro di Vieste.
Questa è la spiaggia più famosa di Vieste, lunga e ampia con sabbia dorata e fondale dolce e accessibile a tutti, perfetta per una vacanza tranquilla in famiglia. 

La Spiaggia della Scialara, con i suoi 3 chilometri di sabbia finissima, è completamente attrezzata e offre molti servizi e stabilimenti balneari. La principale attrattiva della spiaggia è  un monolito solitario che è diventato un po’ il simbolo della città., il Pizzomunno, 25 metri di pietra calcarea bianca dall’atmosfera misteriosa, sorge proprio all’inizio della spiaggia.

La leggenda della spiaggia di Pizzomunno

L’enorme masso di roccia bianca è oggetto della leggenda del pescatore Pizzomunno che rifiutò le seduzioni delle sirene restando fedele alla sua amata Cristalda. Così venne trascinato in fondo al mare e pietrificato dal dolore. Ogni cento anni però i due amanti si ritrovano.

Castello svevo

Il Castello Svevo situato sul bordo del centro storico di Vieste, è un’attrazione di grande importanza per la Spiaggia della Scialara. Si può ammirare dall’ampia spiaggia l’imponenza dei suoi bastioni, delle torri e delle mura di cinta, nonché i dettagli di pregio come i resti di robusti barbacani. Grazie alla sua posizione su una spettacolare rupe a picco sul mare, il Castello Svevo può essere facilmente avvistato dalla spiaggia. Per questo motivo, la Spiaggia della Scialara è spesso rinominata come Spiaggia del Castello.

La spiaggia presenta la particolarità di essere attraversata da piccoli corsi d’acqua dolce che confluiscono nel mare, provenienti dalle colline vicine e attraversando tutta la pianura della “Scialara”, una volta un’area umida soggetta a gelate.

Spiaggia Pizzomunno come arrivare

La spiaggia di Pizzomunno, come le altre spiagge del Gargano, è pubblica e gratuita. Inoltre, può essere frequentata da cani e altri animali domestici. Per arrivarci, si può percorrere il lungomare Mattei, che costeggia l’intera spiaggia. Ci sono molte strutture turistiche nelle vicinanze, dalle quali è possibile raggiungere la spiaggia a piedi. Chi preferisce andare in macchina lungo il lungomare può utilizzare le strisce blu comunali, ma il parcheggio è a pagamento. Insomma natura selvaggia
Pace e tranquillità Surf, canoa, barca e tutto per gli appassionati del mare!!

Lascia un commento