Seguimi sui Social

 

Cosa visitare a Stilo e dintorni

stilo calabria

Stilo Gioiello bizantino della Calabria

Stilo, un pittoresco borgo Bizantino in Calabria, è noto per la sua famosa chiesa “Cattolica” e la celebre corsa del Palio di Ribusa. Inoltre, il centro storico ospita importanti monumenti di grande bellezza. Se avete deciso di visitare la Calabria, allora non potete assolutamente perdervi una visita a questo magnifico Borgo Bizantino, piccolo gioiello situato nella Valle dello Stilaro, ai piedi del monte Consolino, in provincia di Reggio Calabria.

Questa bellissima località è stata inserita nell’elenco ufficiale de I borghi più belli d’Italia e si trova su una collina a 386 m.s.l.m. sul versante ionico della Calabria. Se sei pronto a un’avventura, vieni a scoprire questo gioiello che dista solo 140 km a nord del capoluogo provinciale. Ti garantisco che rimarrai sbalordito dalle bellezze naturali e dalle architetture storiche di Stilo.

Storia di Stilo

Le radici di Stilo affondano nel periodo greco, in cui la città di Kaulon fu distrutta da Dionigi di Siracusa. Secondo la teoria di Apollinare Agresta, i primi insediamenti furono costruiti in tre diverse aree: il primo sito sorgeva sul promontorio di Cocinto, che oggi è conosciuto come Punta Stilo, nel medioevo sulla sponda destra del fiume Assi, e infine sul Monte Consolino.

Cosa vedere a Stilo:

Centro Storico Di Stilo

Cominciamo subito parlando e descrivendo il centro storico di Stilo. Percorrere a piedi il centro storico e’ come fare un tuffo nel passato Greco Ortodosso, Medioevale e Rinascimentale, di una zona calabrese affascinante. Se Stilo fosse in Umbria sarebbe il must di ogni viaggiatore. E invece è in Calabria.
La sua bellezza rimane comunque inalterata, ed è bellissimo perdersi fra le viuzze strette del borgo che conducono alla Cattolica.

La Cattolica

 Camminando per le bellissime strade del centro storico di Stilo, non potete perdervi la maestosità della Cattolica, una magnifica chiesa in stile bizantino risalente al X secolo, recentemente restaurata nel 1927. Realizzata completamente con mattoni rossi, l’edificio richiama l’architettura sacra del Peloponneso. La struttura presenta una pianta a forma di croce greca, e le sue cinque cupole ne coronano l’aspetto. L’interno è arricchito da colonne provenienti da edifici più antichi, riconoscibili per i loro capitelli rovesciati e le iscrizioni in greco e arabo. Gli impressionanti affreschi, che sono stati sapientemente restaurati, sono a strati.

Non solo la Cattolica, ma consiglio di visitare anche la Chiesa di San Domenico costruita nel XVII secolo come parte di un convento domenicano, oggi visibile solo in parte a causa di un terremoto avvenuto nel 1783. Tuttavia, anche il convento è stato parzialmente ristrutturato nel 1927 per garantirne il restauro

Questo borgo, offre una splendida vista sulla costa ionica, ed è noto, tra l’altro, per aver dato i natali a Tommaso Campanella. In onore di quest’ultimo è conosciuta anche come “La Città del Sole”.

Castello di Stilo(Reggio Calabria)

Situato su una collina vicino a Stilo, questo castello normanno risalente al XI secolo è uno dei migliori esempi di architettura normanna in Calabria. All’interno del castello, vi è un museo, che espone i tesori storici e culturali della regione con una vista panoramica mozzafiato sulla costa e sulle montagne circostanti, che vale assolutamente la pena ammirare.

stilo castello

Al castello ci si può arrivare in auto fino ad un certo punto, ma se non siete del posto meglio evitare. La cosa migliore è salire al castello a piedi, si sale facendo un percorso attraverso il
Monte Consolino quindi vi consiglio, scarpe comode, e tanta buona volontà, ed in un’ora circa camminando piano si è su.

Abbazia di San Giovanni Therestis

Situata poco oltre la Chiesa di San Francesco, si affaccia su uno scenografico spiazzo. La chiesa originaria risale all’XI secolo, mentre quella attuale è in stile barocco. Un grande dipinto all’altare, raffigura la Madonna, realizzato da G.B. Caracciolo, è custodito al suo interno, mentre un altro altare custodisce le reliquie di tre monaci asceti vissuti nelle grotte di Stilo, tra cui quello che ha dato il nome alla chiesa.

abbazia stilo

In questo bellissimo monastero ortodosso, situato a breve distanza dal pittoresco villaggio di Stilo, si respira un’atmosfera mistica. È un posto tranquillo e silenzioso con una splendida architettura bizantina. Anche se la strada che vi conduce è un po’ rocciosa, vale sicuramente la pena visitarla!

Fontana dei Delfini, detta Gebbia

Monumento ricco di significato storico e di alleanza tra popoli, dislocato all’interno del centro storico di Stilo. Importante è il valore storico e simbolico dei due delfini attorcigliati che rappresentano l’alleanza tra bizantini e arabi che permise di sconfiggere l’imperatore Ottone II nella battaglia di Stilo (982).

Fontana dei Delfini, detta Gebbia

In stampo arabo, questa fontana si trova sulla via per raggiungere la Cattolica,aggrappata alle pendici del monte Consolino Stilo guarda il mare conservando memorie d’Oriente. Adiacente ad una delle porte del borgo, uno slargo accoglie la fontana restaurata.

Chiesa di San Francesco e Convento

Questa imponente architettura vuole che Stilo vive ancora un passato glorioso, rendendolo un luogo affascinante e sublime che guarda verso Oriente. La Chiesa di San Francesco si trova appena fuori dal centro storico di Stilo. È adiacente al monumento dedicato a Campanella.

Nell’interno si nota un imponente altare ligneo settecentesco con la pala della Madonna del Borgo, di recente restaurata.

Duomo di Stilo

La chiesa risale al XIV sec. ma l’edificio fu rifatto in epoca barocca, della struttura originaria resta solo il bel portale romanico, accanto al quale è stato murato il basamento di una statua romana. Alla destra del portale c’è una scultura in pietra di due uccelli stilizzati che si pensa siano di fattura bizantina mentre alla sinistra sono attaccati alla parete due piedi in marmo stranissimi, che provengono da una statua romana.

Dove dormire a Stilo

Prenota qui il tuo alloggio

Lascia un commento