Dolci tipici Pugliesi i Taralli
I taralli Pugliesi più buoni sono quelli freschi e fatti in casa, ma ci sono anche molte ottime opzioni in commercio, come i taralli all’olio d’oliva.
- Il gusto dei taralli dipende dalle preferenze personali, alcune persone preferiscono quelli più croccanti, altri quelli più morbidi. In Puglia si possono trovare taralli di diverse tipologie, come quelli di grano duro, quelli al finocchio, quelli alle olive, quelli al vino e quelli al peperoncino.
- Mangiare troppi taralli può causare un aumento del consumo calorico e del peso corporeo, in quanto i taralli contengono grassi e carboidrati.
- I taralli pugliesi sono una specialità della cucina pugliese, si chiamano “Taralli Pugliesi” e sono una tipologia di taralli croccanti, spesso conditi con olio extravergine d’oliva e spezie.
- Il prezzo di 1 kg di taralli può variare a seconda del produttore e della tipologia di tarallo, in generale si può trovare un prezzo medio di 10-15 euro al kg.
- I taralli possono essere una fonte di carboidrati e fibre, ma non sono ricchi di nutrienti essenziali, pertanto non fanno particolarmente bene alla salute se consumati in grandi quantità.
- Il prezzo dei taralli pugliesi può variare a seconda della tipologia, del produttore e del negozio dove si acquistano, ma si può trovare a un prezzo medio di 10-15 euro al kg.

Ingredienti
- 5oo gr farina “0”;
- 170 gr di vino bianco;
- 130 gr olio evo;
- 10 gr sale

Preparazione
Versa il sale nella farina in una ciotola
Aggiungi l’olio, lavorala fino a completo assorbimento dell’olio, aggiungiamo il vino, lavora l’impasto fino a renderlo omogeneo e lascialo riposare per circa 30 minuti.
Formate dei cilindri con l’impasto e congiungete le estremità, sbollentateli fino a che non tornano a galla.
I tarallini vanno scolati e asciugati bene, dopo inforna a 200gradi per circa 20 minuti con forno ventilato.
Manigrasso Mary