Cosa vedere e cosa fare a Taranto in un giorno

Dove si trova Taranto
Taranto è una città situata nella regione Puglia, sul versante ionico. Conosciuta anche come “La Città dei Due Mari”, Taranto si trova sulla costa del Mar Ionio ed è bagnata anche dal Mar Piccolo, un porto naturale che la separa dal centro storico. La città è famosa per la sua storia millenaria, la sua posizione strategica e la sua bellezza naturalistica. Taranto è stata fondata dagli Spartani nel 707 a.C. ed è stata un importante porto commerciale fin dalla sua nascita. Fortemente influenzata dalla cultura greca e romana nel corso dei secoli.
Perché è famosa Taranto
La città di Taranto è famosa per essere la “città dei due mari” grazie alla sua posizione unica tra il Mar Grande e il Mar Piccolo. La Città Vecchia di Taranto ha una storia che risale a più di 2700 anni fa e si può ancora ammirare nei suoi ipogei, nei suoi palazzi nobiliari e nelle facciate delle sue chiese.
Come arrivare a Taranto
Auto | Una delle soluzioni più comuni è quella di andare in auto. Se arrivi da nord, devi percorrere l’autostrada A14 fino a Bari, poi prendere la SS16 fino a Taranto. Se invece arrivi da sud, devi percorrere l’autostrada A16 fino a Napoli, quindi prendere la A3 fino a Salerno e infine la SS18 fino a Taranto. |
Treno | Se vuoi raggiungere Taranto in treno, ci sono diversi collegamenti con le principali città italiane. La stazione di Taranto si trova nel centro della città ed è ben collegata con le altre zone della città grazie alla presenza di autobus e taxi. |
Aereo | Se invece preferisci viaggiare in aereo, puoi atterrare all’aeroporto di Bari o all’aeroporto di Brindisi, che distano entrambi circa 100 km da Taranto. |

Cosa vedere a Taranto la città dei due mari
Taranto è senz’altro uno dei gioielli più luminosi della Puglia; è situata sull’ampio Golfo delle Sirene, tra il Mare Grande e il Mare Piccolo. Il suo soprannome di “Città dei due mari” deriva proprio da questa posizione geografica.
La città di Taranto ha radici molto antiche, risalenti addirittura all’VIII secolo a.C., quando fu fondata dagli Spartani con il nome di Taras. Grazie alla sua posizione strategica al centro del golfo omonimo, alla fertilità dei suoi terreni e al commercio, diventò una delle più importanti città-stato dell’epoca, tanto da diventare la capitale della Magna Grecia.
Cosa fare a Taranto in un giorno? La città dei due mari è una meta ideale per chi vuole scoprire gli aspetti più affascinanti della Puglia, ma ha poco tempo a disposizione. Ecco 10 cose da non perdere:
10 Cose da vedere a Taranto
- Centro storico
- Tempio di Poseidon
- Castello aragonese
- Ponte girevole
- Cattedrale San Cataldo
- Chiesa di San Domenico
- Lungomare Vittorio Emanuele III
- Palazzo del Governo
- Ipogeo di Via Cava
- Concattedrale Gran Madre di Dio
Cosa visitare a Taranto in 1 giorno a piedi
Se avete solo un giorno a disposizione, seguendo questa guida, sarete in grado di vivere un viaggio emozionante e indimenticabile attraverso i tesori nascosti di questo gioiello pugliese, per visitare questa meravigliosa città, potrete comunque godere di molte attrazioni a piedi. In questo articolo, vi mostrerò come trascorrere un’intensa giornata a Taranto, visitando i luoghi più importanti e scoprendo l’incantevole bellezza di questa città.
1. Centro storico (Taranto Vecchia)

In un solo giorno per esplorare Taranto, sicuramente la città vecchia è uno dei luoghi assolutamente imperdibili da visitare. Questa meravigliosa città antica è circondata da mura di difesa che risalgono al periodo medievale.
Passeggiare attraverso le stradine della città vecchia ti farà sentire come se fossi tornato indietro nel tempo, grazie ai suoi edifici storici che risalgono a diverse epoche, come il Castello Aragonese, la Cattedrale di San Cataldo e la Chiesa di San Domenico.
2.Tempio di Poseidon

Accanto al Palazzo del Governo, in un piccolo spiazzo, sono conservate due colonne di quello che era il Tempio di Poseidone (o Tempio Dorico), il tempio più antico della Magna Grecia, probabilmente risalente al V secolo a.C.
3. Castello aragonese
La prima cosa che salta all’occhio è sicuramente la sua imponenza: la sua forma pentagonale e le torri angolari regalano un’atmosfera medievale che si fonde con quella della città moderna. Una volta superato il ponte levatoio, è possibile visitare i vari ambienti del castello, tra cui le prigioni, le stanze del governatore e la cappella.

Uno dei punti di forza del Castello Aragonese è sicuramente la vista panoramica sulla città e sulla laguna: dalla sommità delle mura, infatti, si può ammirare un paesaggio mozzafiato che abbraccia tutto il Golfo di Taranto. Inoltre, periodicamente all’interno del castello vengono organizzate mostre e eventi culturali, che rendono ancora più interessante la visita al suo interno. Il Castello Aragonese, è una vera e propria fortificazione, costruita per difendersi dagli attacchi dei nemici. Oggi, la fortezza ospita il Museo Archeologico Nazionale della Magna Grecia, uno dei musei più importanti del sud Italia.
4. Ponte girevole
Il ponte girevole di Taranto è un’opera di ingegneria che permette il passaggio di imbarcazioni di grandi dimensioni dal Mar Grande al Mar Piccolo e viceversa. Costruito nel 1887, il ponte girevole ha un diametro di 21 metri e si trova alla fine di Corso Vittorio Emanuele II, nel cuore del centro storico della città. Il ponte ha una struttura in ferro che permette di ruotare di 360 gradi su un perno centrale. La rotazione del ponte, controllata da un sistema idraulico, permette alle imbarcazioni di varcare il canale navigabile e raggiungere il porto di Taranto.

Il ponte girevole rappresenta un importante esempio dell’architettura industriale del XIX secolo e è considerato uno dei simboli della città di Taranto. La sua struttura metallica, con le sue intricate maglie, offre uno spettacolo suggestivo per gli appassionati di ingegneria. Inoltre, da qui si può godere di una vista panoramica del Mar Piccolo e del centro storico di Taranto.
Il ponte girevole di Taranto, nonostante la sua antica età, continua a funzionare ancora oggi, rappresentando una testimonianza storica e culturale della città. Per gli amanti dell’architettura e dell’ingegneria, una visita al ponte girevole non può mancare nella loro lista di cose da vedere a Taranto.
5.Cattedrale San Cataldo

Situata nel centro della città antica di Taranto, la cattedrale più antica della Puglia è stata originariamente dedicata a Santa Maria Assunta e successivamente intitolata a San Cataldo Vescovo. La facciata esterna del XVIII secolo è un trionfo del barocco, adornata da nicchie con santi, angeli e medaglioni, mentre all’interno si trovano tre navate e numerose cappelle.
La navata centrale è impreziosita dal soffitto a cassettoni noto come “cielo d’oro della cattedrale” e nella navata destra si trova il Cappellone di San Cataldo, ricco di stucchi e marmi policromi, con l’altare maggiore che contiene le reliquie del santo. Le pareti sono riccamente decorate e sul pavimento si possono ammirare frammenti musivi originariamente dedicati all’ascesa al potere di Alessandro Magno.
6. Chiesa di San Domenico
La Chiesa di San Domenico, invece, risale al XIII secolo ed è considerata una delle più importanti chiese di Taranto Vecchia. L’interno è decorato con affreschi e stucchi barocchi, mentre la sua facciata è imponente e maestosa.
Una passeggiata attraverso le strade di Taranto Vecchia ti permetterà di ammirare anche le tipiche “case a torre” che risalgono al periodo arabo-normanno.
se hai solo un giorno a disposizione per visitare Taranto, non puoi perdere la città vecchia, un luogo ricco di storia e di arte che ti lascerà senza fiato.
Sempre nell’ottica di una visita a piedi, da non perdere sono anche il Museo Nazionale Archeologico di Taranto e il Museo Marta, dedicato all’arte contemporanea. Infine, per chi ama lo shopping e i prodotti artigianali locali, il Mercato del pesce e il Mercato della frutta e verdura sono luoghi da non perdere.
Per una pausa rilassante, si può fare una tappa al lungomare Vittorio Emanuele III, dove ci sono numerosi locali e ristoranti dove si possono gustare specialità locali.
Infine, per gli appassionati di shopping, è possibile passeggiare lungo il Corso Umberto I, la via principale dello shopping, dove ci sono numerose boutique e negozi di artigianato.
7. Lungomare Vittorio Emanuele III

Il lungomare di Taranto è sicuramente una delle attrazioni più famose e suggestive della città. Si tratta di un percorso costiero di circa 2 km che si estende tra la zona del porto e quella della città vecchia.
Camminando lungo il lungomare si può godere di uno spettacolo mozzafiato: a destra il mare cristallino e limpido, a sinistra il suggestivo panorama urbano della città vecchia con le sue antiche murature e le sue imponenti architetture.
Ma non è solo questione di bellezza paesaggistica: il lungomare di Taranto è anche il luogo ideale per praticare attività sportive all’aria aperta, come la corsa o la lunga passeggiata; tra l’altro, le passerelle e gli spazi verdi presenti lungo il percorso rendono il tutto ancora più piacevole e confortevole.
In alcuni punti del lungomare sono presenti anche piccoli chioschi e bar dove rinfrescarsi o gustare ottime specialità locali, come il rinomato pesce fresco del Golfo di Taranto.
8. Palazzo del Governo
Costruito nel 1934, il Palazzo ospita la Prefettura, la Questura e gli Uffici della Provincia. Lungo il lungomare si può vedere di fronte la Rotonda Marinai d’Italia e si può ammirare la sua imponenza, poiché è alto oltre 50 metri e occupa una grande area. La facciata presenta decori e dettagli fascisti, come i due fasci littori ai lati dell’ingresso principale. Camminando sotto la sua mole, ci si sente piccoli.
9. Ipogeo di Via Cava
L’Ipogeo di Via Cava è uno dei luoghi più interessanti da visitare a Taranto. Si tratta di un complesso di grotte scavate nella roccia tufacea, utilizzato nel passato come necropoli. Oggi, l’Ipogeo è aperto al pubblico ed è diventato una delle principali attrazioni turistiche della città.

All’interno dell’Ipogeo di Via Cava si possono ammirare diverse sale funerarie, alcune delle quali conservano ancora significative testimonianze dell’epoca in cui venivano utilizzate per il culto dei defunti. Si possono vedere, ad esempio, le tipiche nicchie funerarie e gli altari su cui venivano collocate le offerte. Molte delle tombe presenti nell’Ipogeo di Via Cava presentano anche interessanti rilievi scolpiti nella roccia, come figure umane, animali e simboli religiosi.
Ma l’Ipogeo di Via Cava non è solo una galleria di tombe. Durante la sua storia millenaria, infatti, il complesso è stato utilizzato anche per altri scopi. Durante il periodo bizantino, ad esempio, alcune delle grotte vennero adibite a luoghi di culto cristiano, come dimostrano alcuni affreschi ancora presenti sulle pareti. Nel corso dei secoli successivi, l’Ipogeo venne anche utilizzato come rifugio durante le invasioni saracene e come deposito per le merci delle navi che arrivavano nel porto di Taranto.
Per concludere al meglio la giornata, una cena a base di pesce fresco, Taranto non deluderà le aspettative: ci sono numerosi ristoranti vicino al porto, il centro della pesca del piatto forte della cucina locale.
10. Concattedrale Gran Madre di Dio
Se ci spostiamo nel centro moderno della splendida città di Taranto, scopriremo la maestosa concattedrale Gran Madre di Dio, inaugurata nel 1970 grazie al talento dell’architetto Gio Ponti. Questa meraviglia architettonica unisce perfettamente la spiritualità con la tradizione marinara della città.

Infatti, la sua forma, che sembra una grande vela, si riflette sulle tre vasche di fronte all’entrata, rappresentando così un perfetto simbolo del mare. Davvero uno spettacolo imperdibile per chi visita questa bellissima città!
Per concludere al meglio la giornata, una cena a base di pesce fresco, Taranto non deluderà le aspettative: ci sono numerosi ristoranti vicino al porto, il centro della pesca del piatto forte della cucina locale
Dove andare al mare a Taranto e dintorni?
- Spiaggia di San Pietro in Bevagna.
- Campomarino di Maruggio.
- Viale del Tramonto
- Isole Cheradi – Isola San Pietro e San Paolo.
- Spiaggia di Lido Silvana.
- Spiaggia Baia d’ Argento
- Torre ovo
- Lizzano
Ti potrebbe interessare anche: