Seguimi sui Social

 

Le spiagge più belle di Trapani e dintorni

LE SPIAGGE PIÙ BELLE DI TRAPANI E PROVINCIA

 

LE SPIAGGE PIÙ BELLE DI TRAPANI E PROVINCIA

Trapani, uno dei comuni più celebri della Sicilia, rappresenta una meta ideale per gli amanti del mare. Con la sua posizione privilegiata sulla costa occidentale dell’isola, Trapani vanta numerose spiagge da sogno, tanto da essere considerata una delle migliori destinazioni balneari in Italia. Ogni anno, migliaia di turisti scelgono di trascorrere le proprie vacanze tra le acque cristalline e la sabbia dorata di queste incantevoli spiagge.

Ma non sono solo la bellezza paesaggistica e la qualità delle acque ad attirare la gente in questa parte della Sicilia. Infatti, Trapani e i suoi dintorni sono ricchi di storia e cultura, con numerosi siti archeologici e monumenti spettacolari che testimoniano l’antico passato della Sicilia e della Trinacria. In questo articolo esploreremo alcune delle spiagge più belle e caratteristiche di Trapani, nonché le attività turistiche più interessanti e suggestive da fare nella zona.

 

Trapani spiagge

Le Spiagge di Trapani sono un vero e proprio gioiello della natura che si affaccia sul mar Tirreno, nel cuore della Sicilia. La costa è caratterizzata da acque cristalline, spiagge di sabbia finissima e paesaggi incantevoli. Non è un caso che Trapani sia da anni una delle mete turistiche più amate d’Italia.

 

 

La zona presenta numerose spiagge che, sebbene differenti per metratura e per servizi, condividono tutte la bellezza della costa trapanese. Una delle più rinomate è sicuramente la spiaggia di San Vito Lo Capo, famosa per le sue acque trasparenti e la sabbia bianca. Un’altra spiaggia incantevole che vale la pena visitare è quella di Cornino, frequentata in particolar modo dagli appassionati di snorkeling per le sue scogliere affacciate sul mare.

 

 

 

Cosa vedere a San Vito lo Capo
Marsala cosa vedere

A Trapani sono presenti anche delle spiagge molto suggestive, come quella di Erice, caratterizzata dalle sue acque azzurre e dalla presenza di una suggestiva torre di avvistamento. Ma non solo: a pochi chilometri dalla costa trapanese si trova anche la riserva naturale dello Stagnone, famosa per le sue saline e le numerose isole affacciate sul mare.

Insomma, le spiagge di Trapani sono un vero e proprio tesoro da scoprire. La bellezza dei paesaggi, la ricchezza della fauna marina e la storia millenaria di questi luoghi rendono questo territorio unico ed irripetibile.

 

7 Spiagge di Trapani:

 

La Spiaggia di San Vito lo Capo

La Spiaggia di San Vito lo Capo è una meta imperdibile per chiunque voglia sperimentare il meglio dell’estate siciliana. Situata nella provincia di Trapani, questa splendida spiaggia è considerata una delle più belle d’Italia per la sua sabbia fine e chiara e il mare cristallino.

 

La Spiaggia di San Vito lo Capo

 

A pochi passi dal centro della città, San Vito lo Capo offre uno scenario mozzafiato tra rocce calcaree, faraglioni, palme e acque color smeraldo, perfetto sia per momenti di relax che per attività all’aria aperta. Inoltre, la spiaggia è circondata da una vasta gamma di ristoranti, bar, caffetterie e negozi, che rendono il soggiorno ancora più confortevole e piacevole.

 

Spiaggia di Macari

La Spiaggia di Macari è una delle destinazioni più affascinanti in Sicilia, famosa per le sue acque cristalline e la sabbia dorata. Si trova a pochi chilometri dal centro del comune di San Vito Lo Capo e offre un luogo tranquillo e rilassante per trascorrere una giornata al mare. La bellezza di questa spiaggia è rimasta intatta grazie all’importanza data dagli abitanti del posto alla conservazione della natura ed alla cura della spiaggia. Qui ci sono molte attività da fare: dal nuoto alla pesca, , all’esplorazione delle bellezze naturali.

 

Spiaggia di Macari

 

Spiaggia di Macari è una meta ideale per chi cerca un periodo di relax e di tranquillità grazie alla sua posizione appartata e al suo ambiente naturale incontaminato. Gli appassionati di immersioni trovano qui un rappresentante privilegiato della fauna marina di questo tratto di costa, caratterizzato da una fauna subacquea davvero particolare e svariata.

 

 

Calette Santa Margherita

Le Calette Santa Margherita di Trapani sono un vero tesoro nascosto della Sicilia occidentale. Situate tra le celebri località di San Vito Lo Capo e Marsala, queste piccole spiagge sono un vero paradiso per coloro che amano la tranquillità e l’intimità dei luoghi meno affollati.

Le calette sono raggiungibili sia a piedi che in automobile (sulla strada provinciale 21) e sono costituite da ciottoli bianchi e sassi che creano un contrasto affascinante con le acque cristalline e i fondali sabbiosi. Sono perfette per fare snorkeling, pescare o semplicemente rilassarsi al sole.

 

Calette Santa Margherita

 

La spiaggia più grande è la Cala Grotticelli, caratterizzata dalle sue scogliere rocciose e dalla presenza di alcune grotte marine. La Cala Rossa, invece, è una delle più suggestive e romantiche grazie alla sua posizione isolata e alle rocce di tufo colorato. Infine, la Cala Azzurra è la più adatta alle famiglie con bambini grazie alla sua piccola spiaggia sabbiosa e alla sua facile accessibilità.

Un consiglio per godersi al meglio queste calette è quello di portare con sé tutto l’occorrente per il mare, inclusi ombrelloni e teli mare, in quanto non ci sono locali o attività commerciali presenti nelle vicinanze. Una volta arrivati, potrete ammirare la bellezza del paesaggio e fare un bagno rinfrescante in acque cristalline che vi faranno innamorare di queste incantevoli calette.

 

Spiaggia di Isolidda

La spiaggia di Isolidda, situata a pochi chilometri dal centro di Trapani, è una delle mete più amate dai turisti che vogliono godere delle bellezze naturali della Sicilia. Caratterizzata da una sabbia finissima e da un mare cristallino, questa spiaggia regala ai visitatori scorci mozzafiato che spaziano dal monte Erice alle isole Egadi.

 

Spiaggia di Isolidda

 

Notevoli anche le opzioni per gli sport acquatici come il windsurf e il kitesurf, che sfruttano la brezza costante presente in zona. Per chi vuole invece concedersi momenti di vero relax, ci sono diverse aree attrezzate con sdraio e ombrelloni, spazi perfetti per prendere il sole o leggere un libro.

 

Spiaggia Guidaloca

Situata nella zona di Castellammare del Golfo, questa spiaggia è circondata da una costa rocciosa e boscosa che crea un’atmosfera unica e suggestiva. Qui gli ospiti possono godere di acque cristalline, spiaggia di sabbia dorata e una ricca fauna marina.

 

Spiaggia Guidaloca

 

In questa spiaggia gli appassionati di snorkeling hanno la possibilità di esplorare la vita marina che vive tra i fondali sabbiosi e rocciosi. Ma questa spiaggia non offre solo relax e divertimento, infatti nel suo retroterra ci sono innumerevoli sentieri naturalistici che invitano i visitatori a scoprire la flora e la fauna locale.

 

Caletta del Bue Marino

La Caletta del Bue Marino è una delle attrazioni più famose della costa trapanese in Sicilia. Questa spiaggia incantata è situata nella Riserva Naturale dello Zingaro, un’area protetta di eccezionale bellezza. Il nome “Bue Marino” deriva dai foche monache che nel passato frequentavano la zona, oggi purtroppo estinte nella regione.

 

Caletta del Bue Marino

 

La spiaggia è caratterizzata da una sabbia finissima, da un mare cristallino dal caratteristico colore azzurro e da una natura incontaminata che la rende l’ideale per gli amanti del trekking. La Caletta del Bue Marino può essere raggiunta solo attraverso un sentiero panoramico immerso nella natura che si snoda per 7 chilometri, in un’atmosfera di silenzio e pace. Una volta arrivati sulla spiaggia, il paesaggio incantevole e l’acqua fresca e trasparente vi lasceranno senza parole.

 

Baia Cornino

La Baia Cornino si affaccia sul mare cristallino della costa di Trapani, offrendo una vista mozzafiato sui territori circostanti. La spiaggia è immersa in un’area protetta, ricca di flora e fauna tipiche della zona, e offre numerosi percorsi naturalistici per gli amanti delle passeggiate a contatto con la natura.

La Baia Cornino è anche famosa per la presenza di antiche grotte marine, che offrono la possibilità di esplorare il fondale marino in modo affascinante e suggestivo. Grazie alla presenza di un’associazione subacquea, gli appassionati di immersioni possono scoprire i tesori nascosti del mare circostante, tra cui relitti di antiche imbarcazioni e una fauna marina ricchissima.

 

Baia Cornino

 

La spiaggia, inoltre, è dotata di tutti i servizi necessari per garantire un soggiorno confortevole e piacevole: ci sono numerosi bar e ristoranti dove gustare le prelibatezze del territorio e ammirare la vista sulla baia, nonché strutture per lo sport come campi da beach volley e beach soccer.

.

 

Lascia un commento