Seguimi sui Social

Cosa vedere a Tropea

  (La Perla del Tirreno)

Situata in una posizione incantevole lungo il mar Tirreno, Tropea vanta panorami notevoli e una ricchezza di storia e cultura radicata nella tradizione. Queste qualità l’hanno fatta diventare una delle attrazioni turistiche più ricercate d’Italia.
Percorrendo le stradine, i minuscoli borghi, le innumerevoli insenature che velano porti e lagune con viste marine sorprendentemente pittoresche e apprezzando i tramonti, si è sopraffatti e inondati da un sentimento di ammirazione e stupore.

Tropea spiaggia
Tropea spiaggia


Spiaggia di Tropea

Il primo impatto che avrete all’arrivo a Tropea, sarà la chiesetta sul promontorio e la spiaggia.Infatti si trova sotto il santuario della Madonna dell’isola, il mare è limpidissimo e calmo. Questa zona costiera è definita la Costa degli Dei; con la sua natura incontaminata, i suoi aromi, le sue sfumature di colori meravigliosi. Situata tra l’altro a due passi dal centro di Tropea.

tropea
Tropea spiaggia

La topografia specifica della regione, fa sì che le splendide regioni costiere, le spiagge, le baie e le insenature, siano accessibili quasi solo in barca. Molte spiagge bianche , con acque incontaminate, invitano a fare un tuffo, a indossare un boccaglio per esplorare le profondità del mare, o semplicemente a lasciarsi coccolare dalle acque miti e invitanti.

tropea spiaggia
Tropea spiaggia

Santuario Santa Maria dell’Isola(Tropea)

Uno dei punti di riferimento più rinomati della Calabria è perfettamente posizionato e mantenuto in condizioni impeccabili è il Santuario di Tropea. Sicuramente una tappa obbligatoria per chiunque visiti questo luogo. Il santuario di origine bizantina, è situato nel promontorio che divide la spiaggia della Rotonda, da quella di Mare Grande.

Santuario Santa Maria dell'Isola(Tropea)
Santuario Santa Maria dell’Isola(Tropea)

Dopo aver percorso una scalinata si arriva allo spettacolo; un santuario che porta ancora i danni del terribile terremoto dei primi del novecento, con all’interno una chiesetta bellissima. Alle spalle dei giardini veramente meravigliosi, dai quali si può godere di un panorama mozzafiato.

Concattedrale (Tropea cosa vedere)

Nel corso dei secoli, questa struttura è stata modificata in più occasioni; tuttavia, il risultato è rimasto straordinariamente invariato. Questa costruzione risale al periodo normanno ma ha subito molte trasformazioni, soprattutto dopo il terremoto del 1783.

Concattedrale (Tropea cosa vedere)
Concattedrale (Tropea cosa vedere)

Da notare il crocifisso nero, la tomba in stile rinascimentale, la scultura in marmo di scuola michelangiolesca e, soprattutto, nell’abside principale, l’icona della Madonna di Romania, patrona della città, dipinta in stile bizantino. Curiosità del luogo all’ ingresso a destra esposta la bomba che miracolosamente non è esplosa durante la guerra.

Chiesa di San Michele Arcangelo (Tropea)

Situata in una zona estesa della città vecchia, questa chiesa è piuttosto semplice sia all’esterno che all’interno. Particolarmente degna di nota è la mano con il crocifisso che sporge dal leggio situato sul lato destro al centro della navata della chiesa.

Chiesa di San Michele Arcangelo (Tropea)
Chiesa di San Michele Arcangelo (Tropea)


Si tratta di un rinomato esempio di arte rinascimentale calabrese, noto per i suoi lussuosi ornamenti e la sua squisita raffinatezza. Sorprendentemente, vi si trova un dipinto intitolato “San Michele che scaccia Lucifero”, un opera di Luca Giordano.

Centro Storico Tropea

E’ veramente molto bello passeggiare per il centro storico di Tropea con i suoi vicoli acciottolati e palazzi e chiese accattivanti. Ogni tanto si apre una vista sul mare che qui è davvero splendido ed offre uno spettacolo emozionante. 

Tropea
Tropea borgo


Tropea è il gioiello più luminoso del litorale tra Pizzo e Capo Vaticano. La sua strada centrale e quelle vicine, sono piene di piccoli negozi, pub, ristoranti e gelaterie. Durante i mesi di maggiore affluenza è piena di gente, e il centro storico, vanta splendide viste sul santuario e mare. A Tropea, c”è qualcosa per tutti, grazie alle splendide spiagge con acque cristalline, all’arte, alla cultura, alla cucina deliziosa e alla vita notturna. Inoltre, il centro città è ben conservato e curato.

Corso Vittorio Emmanuele (Tropea)

Strada principale di Tropea che attraversa Piazza Ercole, e porta al famoso affaccio del Santuario. Da piazza Ercole arriva sino ad un belvedere affacciato sulla rupe, da cui lo sguardo spazia sino alla Sicilia.

Tropea corso
Corso Vittorio Emmanuele (Tropea)

Esplorare il centro storico di Tropea è d’obbligo dopo una giornata di mare, e Corso Vittorio Emanuele ne rivela la bellezza. È un luogo dove si respira ancora l’aria della Magna Grecia, con i suoi profumi, le sue tonalità e i suoi sapori caratteristici.

Affaccio Raf Vallone (Tropea)

Alla fine del corso principale si trova questo belvedere (noto anche come Affaccio dei sospiri o vista del corso) da cui si può ammirare la spiaggia della Rotonda e il promontorio di Tropea.

Affaccio Tropea
Affaccio Tropea

Si trova in fondo al corso, ed è uno dei cinque belvederi da cui si può godere di una bella vista sul mare sulle Eolie e sull’Etna . Il panorama spazia fino all’isola di Stromboli. Gli altri quattro sono: l’affaccio di Largo Duomo, l’affaccio del cannone o della Villetta, l’affaccio Galluppi e il Belvedere Rico Ripa. 

Porto Turistico di Tropea

Concludiamo l’articolo su questa meravigliosa località, con il Porto Turistico di Tropea, un piccolo gioiellino, curato nei dettagli e pieno di imbarcazioni caratteristiche, alcune delle quali “superbamente pittoresche”.

Il porto turistico di Tropea è davvero splendido, con un grande cancello d’ingresso e numerosi moli. Dietro di esso si nasconde la spiaggia del Cannone, un luogo piccolo e appartato che riceve molti meno visitatori rispetto alle altre spiagge vicine.

porto turistico tropea
Porto turistico Tropea

Il porto si raggiunge in pochi minuti a piedi partendo dal centro. Da qui partono si possono prendere i traghetti per le svariate gite offerte dai tour operator locali come: Capo Vaticano, le isole Eolie e la Costa degli Dei.

Dove dormire a Tropea

 

Lascia un commento