Tropea litorali più belli

Dove si trova Tropea (La Perla del Tirreno)
Tropea è uno splendido borgo situato sulla costa della Calabria, rinomata per le sue bellissime spiagge, i paesaggi mozzafiato, la cucina tipica e l’atmosfera unica che si respira passeggiando tra le sue stradine. Questo incantevole angolo di paradiso è uno dei luoghi più ambiti dai turisti provenienti da tutto il mondo Tropea e la Costa degli Dei sono senza dubbio tra le località balneari più frequentate e rinomate della Calabria.
Come arrivare a Tropea
Auto | In auto, è possibile raggiungere Tropea tramite l’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. Da qui, si consiglia di prendere l’uscita per Pizzo Calabro e seguire le indicazioni per Tropea. Si ricorda che il centro storico di Tropea è pedonale, quindi è consigliabile parcheggiare l’auto negli appositi parcheggi e continuare a piedi. |
Treno | In treno, la stazione ferroviaria di Tropea si trova nel centro della città. È possibile raggiungere Tropea in treno da diverse città italiane, come Roma, Napoli e Reggio Calabria. |
Aereo | In aereo, l’aeroporto più vicino a Tropea è quello di Lamezia Terme, distante circa 55 chilometri. Dall’aeroporto è possibile noleggiare un’auto o prendere un bus per raggiungere Tropea. L’aeroporto di Lamezia Terme è collegato con diverse città italiane e internazionali. |
Cosa vedere a Tropea borgo

Cosa vedere a Tropea, definita la “perla del Tirreno” per le sue meravigliose vedute e le sue spiagge tra le più belle del mondo. Tuttavia, non si dovrebbe pensare che Tropea sia solo una località balneare in quanto offre anche tesori come chiese monumentali ed eleganti palazzi. Se il tuo cuore è conquistato dal mare, dalle spiagge sabbiose che si allungano all’orizzonte e dal gusto per l’arte e l’avventura, allora non puoi rinunciare alla possibilità di visitare Tropea, una delle mete imperdibili anche all’interno del nostro paese. Talvolta infatti, le destinazioni più suggestive si trovano proprio a pochi passi da casa. Ma cosa c’è da fare e da vedere a Tropea?
Ci troviamo in una piccolo borgo su una scogliera di tufo che si affaccia sul mare: Tropea, uno dei tesori della Calabria che merita una visita. Ma quali sono le attività da fare e i luoghi da vedere a Tropea? Di seguito troverete le attrazioni più belle e le spiagge da visitare almeno una volta. il Borgo antico di Tropea è di grande bellezza e sarebbe un peccato non visitarlo durante una vacanza al mare. I palazzi nobili risalenti ai secoli XVIII e XIX arricchiscono il centro storico, ma sono i terrazzi e le case che si affacciano sulla roccia a offrire panorami mozzafiato. Sono paesaggi che meritano di essere ammirati durante molte occasioni, come pranzi e colazioni all’aperto.
1.Centro Storico Tropea
E’ veramente molto bello passeggiare per il centro storico di Tropea con i suoi vicoli acciottolati e palazzi e chiese accattivanti. Ogni tanto si apre una vista sul mare che qui è davvero splendido ed offre uno spettacolo emozionante.

Tropea è il gioiello più luminoso del litorale tra Pizzo e Capo Vaticano. La sua strada centrale e quelle vicine, sono piene di piccoli negozi, pub, ristoranti e gelaterie. Durante i mesi di maggiore affluenza è piena di gente, e il centro storico, vanta splendide viste sul santuario e mare. A Tropea, c”è qualcosa per tutti, grazie alle splendide spiagge con acque cristalline, all’arte, alla cultura, alla cucina deliziosa e alla vita notturna. Inoltre, il centro città è ben conservato e curato.
2.Corso Vittorio Emmanuele (Tropea)
Strada principale di Tropea che attraversa Piazza Ercole, e porta al famoso affaccio del Santuario. Da piazza Ercole arriva sino ad un belvedere affacciato sulla rupe, da cui lo sguardo spazia sino alla Sicilia. Esplorare il centro storico di Tropea è d’obbligo dopo una giornata di mare, e Corso Vittorio Emanuele ne rivela la bellezza. È un luogo dove si respira ancora l’aria della Magna Grecia, con i suoi profumi, le sue tonalità e i suoi sapori caratteristici.
3.Affaccio Raf Vallone (Tropea)

Si trova in fondo al corso, ed è uno dei cinque belvederi da cui si può godere di una bella vista sul mare sulle Eolie e sull’Etna . Il panorama spazia fino all’isola di Stromboli. Gli altri quattro sono: l’affaccio di Largo Duomo, l’affaccio del cannone o della Villetta, l’affaccio Galluppi e il Belvedere Rico Ripa.
4.Santuario Santa Maria dell’Isola(Tropea)

Tra le cose da vedere a Tropea una tappa obbligatoria per chiunque visiti questo luogo è Il santuario di origine bizantina, situato nel promontorio che divide la spiaggia della Rotonda, da quella di Mare Grande.
Dopo aver percorso una scalinata si arriva allo spettacolo; un santuario che porta ancora i danni del terribile terremoto dei primi del novecento, con all’interno una chiesetta bellissima. Alle spalle dei giardini veramente meravigliosi, dai quali si può godere di un panorama mozzafiato.
5.Concattedrale
Nel corso dei secoli, questa struttura è stata modificata in più occasioni; tuttavia, il risultato è rimasto straordinariamente invariato. Questa costruzione risale al periodo normanno ma ha subito molte trasformazioni, soprattutto dopo il terremoto del 1783.

Da notare il crocifisso nero, la tomba in stile rinascimentale, la scultura in marmo di scuola michelangiolesca e, soprattutto, nell’abside principale, l’icona della Madonna di Romania, patrona della città, dipinta in stile bizantino. Curiosità del luogo all’ ingresso a destra esposta la bomba che miracolosamente non è esplosa durante la guerra.
6.Chiesa di San Michele Arcangelo (Tropea)
Situata in una zona estesa della città vecchia, questa chiesa è piuttosto semplice sia all’esterno che all’interno. Particolarmente degna di nota è la mano con il crocifisso che sporge dal leggio situato sul lato destro al centro della navata della chiesa.
Si tratta di un rinomato esempio di arte rinascimentale calabrese, noto per i suoi lussuosi ornamenti e la sua squisita raffinatezza. Sorprendentemente, vi si trova un dipinto intitolato “San Michele che scaccia Lucifero”, un opera di Luca Giordano.
7.Porto Turistico di Tropea
Concludo in bellezza l’articolo su questa meravigliosa località, con il Porto Turistico di Tropea, un piccolo gioiellino, curato nei dettagli e pieno di imbarcazioni caratteristiche, alcune delle quali “superbamente pittoresche”.
Il porto turistico di Tropea è davvero splendido, con un grande cancello d’ingresso e numerosi moli. Dietro di esso si nasconde la spiaggia del Cannone, un luogo piccolo e appartato che riceve molti meno visitatori rispetto alle altre spiagge vicine.
Il porto si raggiunge in pochi minuti a piedi partendo dal centro. Da qui partono si possono prendere i traghetti per le svariate gite offerte dai tour operator locali come: Capo Vaticano, le isole Eolie e la Costa degli Dei.
Le migliori spiagge a Tropea
Il primo impatto che avrete all’arrivo a Tropea, sarà la chiesetta sul promontorio e la spiaggia.Infatti si trova sotto il santuario della Madonna dell’isola, il mare è limpidissimo e calmo. Questa zona costiera è definita la Costa degli Dei; con la sua natura incontaminata, i suoi aromi, le sue sfumature di colori meravigliosi. Situata tra l’altro a due passi dal centro di Tropea. La bellezza del mare a Tropea è dovuta alla presenza di una sabbia spessa e candida, che in alcune aree ricorda la consistenza e il volume di un chicco di cous cous.
Tra le tante attrazioni della città di Tropea, il mare è senza dubbio uno degli elementi che la caratterizza maggiormente. Proprio per questo motivo, chi visita Tropea non può prescindere da una passeggiata lungo la costa, alla scoperta delle meraviglie offerte dal mare.
Il primo luogo da non perdere è la bellissima spiaggia di Tropea, caratterizzata da un lungo litorale sabbioso e un mare cristallino

Ma non è solo la spiaggia di Tropea a offrire spettacoli mozzafiato. Lungo la costa, infatti, si possono trovare numerose insenature e calette dai colori intensi e dal fascino selvaggio. In particolare, la Spiaggia dello Scoglio della Galea è un vero tesoro nascosto che si trova a pochi chilometri dal centro di Tropea e offre uno scenario incantevole. Anche l’area marina protetta di Capo Vaticano, rappresenta un vero paradiso per gli amanti della natura e del mare. Qui è possibile fare snorkeling o immersioni subacquee per ammirare la ricca biodiversità che anima questo tratto di mare.
Per raggiungere le spiagge di Tropea ci sono tre percorsi e quattro scale che partono dal Duomo di Tropea, da Largo Galluppi, da Rione Borgo e dal Convento.
7 Spiagge di Tropea :
- SPIAGGIA DEL CANNONE
- SPIAGGIA DELLA ROTONDA
- SPIAGGIA ‘A LINGUATA
- SPIAGGIA DEL CONVENTO
- GROTTA DEL PALOMBARO
- SPIAGGIA PASSO CAVALIERI
- SPIAGGIA L’OCCHIALE
1. Spiaggia del Cannone:
La spiaggia del Cannone è la più minuscola della costa di Tropea, situata a nord del porto turistico e celata dalla formazione rocciosa di San Leonardo. L’accesso è possibile solamente tramite le scale dal molo settentrionale del porto turistico.
2. Spiaggia della rotonda:
La spiaggia della Rotonda è un vero gioiello nella splendida Tropea, in Calabria, ed è un luogo che sicuramente si deve visitare! La sua posizione unica, tra lo scoglio di San Leonardo e la vista di Tropea Vecchia, la rende una delle spiagge più affascinanti e popolari della zona.
Questa spiaggia, anche se stretta e lunga, offre una vasta gamma di attrezzature per il relax e il divertimento, come comode sdraio, ombrelloni, e lettini che si possono noleggiare per godersi il sole e il mare in tutto il comfort.
3.Spiaggia ‘A Linguata:
La spiaggia di ‘A Linguata è un vero paradiso per tutti gli amanti del mare e del sole! Non solo, è anche una delle più grandi di Tropea, situata in una posizione super comoda proprio vicino alla spiaggia di Marina dell’Isola. Potrete godervi la bellezza degli scogli e della splendida vista sulla costa calabra.

4.Spiaggia del Convento:
Un ampio tratto di area spiaggia libera è disponibile per l’utilizzo. Tuttavia, se si desidera noleggiare attrezzature come sdraio e ombrelloni, occorre spostarsi di qualche metro e raggiungere la vicina spiaggia della Rotonda di Tropea, dove si possono trovare degli stabilimenti balneari pronti a soddisfare ogni esigenza.
5.Grotta del palombaro:
Grotta non molto visibile e accessibile via mare, potrete raggiungerla nuotando poiché la distanza è molto breve, partendo dalla spiaggia di Marina dell’Isola.
6.Spiaggia Passo Cavalieri:
La spiaggia denominata Passo del Cavaliere, nota anche come Passo Cavalieri, costituisce la più vasta e lunga area costiera di Tropea. Insieme alla spiaggia del Convento, rappresenta una location idonea per coloro che desiderano sperimentare l’emozione dell’immersione subacquea.
7.Spiaggia l’Occhiale:
La spiaggia denominata l’Occhiale, conosciuta anche come Spiaggia dell’Occhiali, è delimitata sulla destra dalla Spiaggia di Passo Cavalieri, comunemente chiamata Passo del Cavaliere. Questa spiaggia non è molto frequentata a causa della sua posizione particolare e delle difficoltà che si incontrano per raggiungerla. L’Occhiale rappresenta il punto d’accesso per la meravigliosa Grotta Azzurra, che ha una particolare forma scavata nella roccia con riflessi azzurri.
Ti potrebbe interessare anche: