Cosa vedere a Urbino e dintorni
Immersa nel cuore delle Marche, nel centro Italia, Urbino è un’affascinante città medievale nota per il suo ricco patrimonio culturale. Questa piccola città è un gioiello da esplorare, con la sua splendida architettura, le strade pittoresche e la vivace scena culturale.
Urbino è un sito Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO che vanta una storia affascinante, essendo stata la città natale del famoso pittore rinascimentale Raffaello. La città ha una vivace scena culturale, con numerose attrazioni che mostrano la sua miscela unica di arte, storia e cultura.
Dallo splendido Palazzo Ducale all’imponente Duomo di Urbino, non mancano monumenti mozzafiato da visitare. In questo articolo, ti condurremo in un viaggio alla scoperta delle principali attrazioni di Urbino, dandoti un’idea del ricco patrimonio culturale della città.
Cosa fare e vedere a Urbino:
- Palazzo Ducale di Urbino e Galleria Nazionale delle Marche a Urbino
- Casa e museo di Raffaello
- Oratorio di San Giovanni Battista
- Centro Storico di Urbino
- Oratorio di San Giovanni Battista
- Il Duomo di Urbino
Iinerario e Mappa
Palazzo Ducale di Urbino e Galleria Nazionale delle Marche a Urbino
Il Palazzo Ducale di Urbino è un imponente capolavoro architettonico che risale al periodo rinascimentale. Fu costruito nel XV secolo per il duca di Urbino, Federico da Montefeltro, e sua moglie, Battista Sforza. Il palazzo è considerato uno degli edifici rinascimentali più importanti d’Italia ed è patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Il palazzo presenta una splendida facciata con un cortile centrale adornato da bellissime sculture e fontane. L’interno del palazzo è altrettanto suggestivo, con numerose sale decorate con affreschi e dipinti di artisti famosi come Raffaello e Piero della Francesca. I visitatori possono esplorare le numerose stanze del palazzo, tra cui lo studio del Duca, la sala del trono e la sala da ballo.

Uno dei dipinti più famosi del palazzo è la “Città ideale” di Piero della Francesca, che raffigura una città immaginaria che incarna gli ideali dell’umanesimo rinascimentale. I visitatori possono anche vedere numerose altre opere d’arte, tra cui arazzi, ceramiche e mobili. Il Palazzo Ducale è un’attrazione da non perdere per chiunque sia interessato all’arte e all’architettura del Rinascimento.

La Galleria Nazionale delle Marche presenta opere di grande interesse artistico, tra cui alcune delle più belle creazioni di Piero della Francesca. Esposta presso il Palazzo Ducale, la collezione ospita opere fondamentali che raccontano la storia, l’arte e l’umanità.
Orari di visita del Palazzo Ducale di Urbino
- lunedì: 8.30 – 14 (la biglietteria chiude alle 12.30)
- da martedì a domenica: 8.30 – 19.15 (la biglietteria chiude alle 18)
Casa e museo di Raffaello
Raffaello, uno dei più famosi pittori del Rinascimento italiano, nacque ad Urbino nel 1483. La sua casa d’infanzia è stata trasformata in un museo che ne ripercorre la vita e le opere. Il museo presenta una collezione di dipinti, disegni e schizzi che evidenziano il genio artistico di Raffaello.
I visitatori possono esplorare la casa dove nacque e crebbe Raffaello, che è stata fedelmente restaurata per riflettere il periodo in cui visse.
Il museo presenta anche una collezione di opere di altri artisti influenzati da Raffaello, compresi i suoi stessi allievi.
Una delle opere più impressionanti in mostra è la “Madonna del Granduca”, considerata uno dei capolavori di Raffaello. I visitatori possono anche vedere numerosi schizzi e disegni che evidenziano il suo processo creativo. La Casa Museo di Raffaello è un’attrazione imperdibile per chiunque sia interessato alla vita e alle opere di questo famoso artista.
Orari di apertura e costo del biglietto della Casa di Raffaello
- Orari di apertura: dal lunedì al sabato: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00. Domenica e festivi: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 18:00.
- Costo del biglietto: € 4,00 sopra i 16 anni; gratuito fino a 15 anni
Centro Storico di Urbino
Il centro storico è contenuto all’interno di un recinto murario e si può accedere attraverso tre porte. Gli stretti vicoli fiancheggiati da antichi palazzii, sono piacevoli da esplorare anche senza una meta precisa, poiché in ogni angolo si può trovare qualcosa di interessante.

Ci sono belle vedute sulle colline circostanti, grazie alla posizione della città, costruita su una collina. Tuttavia, per visitare il centro storico, che è un paragono dell’architettura rinascimentale, ci sono molte salite e discese da affrontare, dunque è consigliabile indossare abiti comodi. Spesso si possono incontrare molti studenti che passeggiano per le strade, poichè Urbino è una città universitaria.
Oratorio di San Giovanni Battista
L’Oratorio di San Giovanni Battista è una piccola cappella che si trova nel cuore del centro storico di Urbino. La cappella risale al XIV secolo ed è considerata uno dei più importanti esempi di architettura gotica della città.
L’interno della cappella è ornato da bellissimi affreschi che raffigurano scene della vita di San Giovanni Battista. Gli affreschi furono dipinti dal famoso artista Lorenzo Salimbeni nel XV secolo. I visitatori possono anche vedere numerose altre opere d’arte, tra cui sculture e dipinti.
La cappella è un luogo tranquillo e sereno da visitare e i suoi bellissimi affreschi la rendono un’attrazione da non perdere per chiunque sia interessato all’arte e alla storia.
Il Duomo di Urbino
La Cattedrale è situata accanto all’entrata del Palazzo Ducale. Sorta nel 1021 sull’area in cui era ubicata l’antica chiesa di Santa Maria del Castello, questa struttura è stata oggetto di molteplici restauri e addirittura ricostruita integralmente in seguito a vari eventi sismici che l’hanno danneggiata.. Di conseguenza, tutto sembra molto pulito e le pareti sono dipinte con colori vivaci.

Vi si possono ammirare scorci molto suggestivi, come la cupola della volta. Questa chiesa si distingue per la sua facciata bianca, mentre le case circostanti sono tutte in mattoni marroni. L’interno è a croce latina, con tre navate, e in fondo ad ognuna di queste c’è una cappella.
Orari di apertura: Duomo di Urbino
- Tutti i giorni dalle ore 7.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 20.00;
- Costo del biglietto: gratis
Parco della Resistenza e Fortezza Albornoz
Lontano dalla città ma raggiungibile attraverso le ripide strade di Santa Margherita e Via Raffaello, questo posto offre una vista panoramica sulla bellissima Urbino. Potrete ammirare i vecchi palazzi e le chiese come se li toccaste, con le colline verdi sullo sfondo.

Il parco, che comprende la fortezza di Albornoz, è il punto dove potrete scattare la classica foto di Urbino, con i Torricini del Palazzo Ducale in primo piano e la cupola del Duomo dietro di loro. Non è la fortezza stessa ad affascinare, ma la vista incredibile che si gode qui. Il gioiellino rinascimentale di Urbino è lì davanti, incorniciato dalle colline marchigiane.
Orari di apertura e costo del biglietto per il parco e la fortezza:
- Orari di apertura: parco tutti i giorni dalle 9 alle 21.
- Fortezza: 9-13 e 15-18. biglietto 2,00 euro
Rampa Elicoidale – World Heritage Site
La struttura in questione è stata creata con l’intenzione di facilitare il passaggio dei cavalli dal Palazzo Ducale alla zona sottostante della città in prossimità delle mura. Si tratta di una rampa a spirale situata all’interno di una torre chiusa che era stata commissionata dal Montefeltro.
All’interno della torre, la scalinata a spirale consentiva al Duca di passare cavallo. Oggigiorno, è disponibile un ascensore conveniente (per 0,50 euro a persona) che permette di raggiungere il livello superiore, da cui è possibile poi salire al Palazzo Ducale.

È un territorio di confine tra Marche e Romagna che non ha nulla da invidiare alla vicina Toscana. Ogni borgo medievale ha la sua rocca, castello e una ricorrenza storica unica. Inoltre, qui si producono prodotti agroalimentari deliziosi, come formaggi e vini, e il prelibato tartufo. Dai monti di Carpegna, dai vari colli e dal poggetto di Tavoleto, si possono ammirare panorami mozzafiato delle verdi valli che arrivano fino al mare.
Monumento a Raffaello

Come è possibile esplorare la città di Raffaello senza ammirare la sua statua situata nel piazzale sulle colline? La statua di Raffaello, posta sul suo piedistallo, accoglie i visitatori che entrano dalla porta di Santa Lucia, e rappresenta l’affetto e la gratitudine della città per il celebre artista che vi è nato. La statua si trova all’interno di un piccolo parco circondato da rigogliosa vegetazione.
Chiesa di San Bernardino
Posizionato su un altopiano, si può ammirare davanti a sé la splendida Urbino. La chiesa e il suo chiostro, riflettono l’umile attualità dei frati che la abitano. È necessario uscire dal centro storico e salire sulla collina. Il luogo ha una grande importanza storica, poiché ospita le tombe dei duchi di Urbino.

L’architettura di Francesco di Giorgio Martini è magnifica, poiché essa è stata concepita come Mausoleo per il Duca Federico da Montefeltro e la sua famiglia. In questo luogo, fino al 1811, la sensazionale Pala di Brera di Piero della Francesca è stata esposta, quale iconica tela che ha segnato la storia della pittura.
Orari di apertura e costo del biglietto della Chiesa di San Bernardino:
- Orari di apertura: tutti i giorni dalle 10.00 alle 18:00
Costo del biglietto: gratis
Altre attrazioni da vedere a Urbino:
- Oratorio della Grotta
- Chiesa e Convento di San Francesco
- Museo Diocesano Albani
- Monte Catria
- Obelisco Egizio
- Teatro Sanzio
- Porta di Santa Lucia e Porta Valbona
Cosa vedere nei dintorni di Urbino
Ecco alcune idee:
- San Leo: una città medievale situata sulla cima di una collina con una vista panoramica mozzafiato sulla campagna circostante. Qui potrai visitare il famoso Castello di San Leo, che ospita un museo dedicato alla storia della città.
- Grotte di Frasassi: un sistema di grotte calcaree che si estende per circa 30 km sotto le montagne delle Marche. La visita alle grotte è un’esperienza unica e suggestiva, con stalattiti, stalagmiti e altre formazioni rocciose spettacolari.
- Gradara: una città medievale fortificata situata sulla cima di una collina, famosa per il suo Castello di Gradara, che ha ispirato il celebre poema di Dante “Divina Commedia”.
- Pesaro: una città costiera situata a pochi chilometri da Urbino, con una bella spiaggia, un centro storico affascinante e il Museo Rossini, dedicato al famoso compositore Gioachino Rossini.
- Santuario di Loreto: uno dei più importanti luoghi di pellegrinaggio cattolico in Italia, situato a circa 40 km da Urbino. Il santuario ospita la Santa Casa di Nazareth, la casa in cui, secondo la tradizione cattolica, visse la Vergine Maria.
- Montefeltro: una regione collinare situata a sud-ovest di Urbino, con molti borghi medievali e città d’arte da visitare, come Montecopiolo, Pieve Santo Stefano e Sansepolcro. Per ammirare una vista spettacolare, vi consiglio di fare una passeggiata sulle colline da fiaba della zona. Qui si trovano le terme di Montefeltro, un territorio incantevole dalle antiche origini che si estende tra Marche, Romagna, Toscana e Umbria. Questo è sufficiente per comprendere la natura di questa zona, che racchiude panorami di una bellezza struggente.
Urbino hotel dove dormire
Che siate alla ricerca di un hotel di lusso, di un appartamento in centro città o di un ostello economico, Booking ha sempre qualcosa da offrire.