Valle d’Itria cosa vedere: borghi itinerario

Dove si trova la Valle d’Itria
La Valle d’Itria è una regione della Puglia, situata nel cuore della regione, tra Brindisi, Taranto e Bari. Questa zona geografica si caratterizza per le sue colline dolci e i suoi paesaggi spettacolari. La Valle d’Itria è particolarmente famosa per la sua architettura unica, che si riflette nei trulli, piccole abitazioni in pietra conici sorprendentemente ben conservate. Questi edifici sono tra i più iconici elementi di questa regione e sono anche stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Perchè è famosa la Valle d’Itria?
Sebbene la Valle d’Itria sia famosa per i suoi paesaggi e la sua bellezza naturale, la regione è anche un importante produttore di cibo e vino. In particolare, la zona è nota per l’olio extravergine d’oliva di alta qualità. Questo olio è noto per il suo sapore delicato e leggermente fruttato, ed è esportato in tutto il mondo, degni di nota anche i suoi paesaggi e la sua bellezza mediterranea.
Valle d’Itria quali sono i Borghi da visitare
Uno dei luoghi da non perdere è la città di Alberobello, famosa proprio per i suoi trulli. Qui potrete passeggiare tra le stradine strette e tortuose del Rione Monti, il quartiere più antico, e ammirare queste particolari costruzioni in pietra secolare.
Ma la Valle d’Itria offre molto di più. Da non perdere sono anche le città di Martina Franca, caratterizzata da un bellissimo centro storico barocco, e di Locorotondo, che ha conservato intatte le sue antiche tradizioni contadine.
Non possono mancare neanche le visite ai suggestivi borghi di Cisternino e Ostuni, la famosa città bianca. Qui potrete passeggiare tra le stradine acciottolate, ammirando palazzi e chiese dalle facciate bianchissime, e gustare le prelibatezze della cucina pugliese.
La Valle d’Itria offre anche splendide aree naturalistiche come la Riserva Naturale Regionale delle Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo, con le sue spiagge selvagge e le sue dune di sabbia dorata.
Come arrivare in Valle d’Itria
BUS | Le Ferrovie del Sud Est autolinee collegano tutte le principali città della Valle d’Itria, nei casi in cui si provenga da Bari e Taranto. |
TRENO | Quasi tutte le città della Valle d’Itria (Martina Franca, Cisternino, Locorotondo, Alberobello e Ceglie Messapica) dispongono di una stazione della rete Ferrovie del Sud Est. |
AUTO | Provenendo da Bari o Brindisi, proseguire lungo la SS16 Adriatica fino all’uscita per Fasano, dove compare anche il cartello “Valle d’Itria” (da qui si raggiungono Martina Franca e Locorotondo). |
AEREO | Arrivare agli aeroporti di Bari o Brindisi e poi proseguire in treno per Martina Franca. |
.
1. Locorotondo: Un Borgo Bianco Incantevole
Situato su una collina, il borgo di Locorotondo vi accoglierà con i suoi stretti vicoli e le casette bianche dall’aspetto fiabesco. Nel centro storico non trovi i trulli ma le “cummerse”, tipiche case dal tetto appuntito e spiovente. Questo borgo è famoso per il suo centro storico a forma di cerchio, da cui prende il nome. Perdetevi tra le stradine lastricate e ammirate le pittoresche piazze, dove potrete rilassarvi e gustare i deliziosi prodotti locali. Non dimenticate di visitare la Chiesa Madre di San Giorgio, un gioiello di architettura barocca. Da non perdere anche il Lungomare di Locorotondo.

1.1 Cosa Vedere a Locorotondo
- La Chiesa Madre di San Giorgio
- Il Museo del Territorio
- I trulli, tipiche abitazioni in pietra secolari
2. Alberobello: La Città dei Trulli
Alberobello la capitale dei trulli, è senza dubbio il gioiello della Valle d’Itria. Questo affascinante borgo è famoso in tutto il mondo per i suoi trulli, antiche abitazioni conici costruite interamente in pietra. Passeggiando per le stradine di Alberobello, vi sembrerà di essere entrati in una fiaba. Ammirate le straordinarie architetture dei trulli e scoprite le loro peculiarità. Non perdete l’occasione di visitare il Trullo Sovrano, il trullo più grande e imponente di Alberobello, che ospita un affascinante museo. Nel Rione Monti la maggior parte dei trulli è adibita a negozi di souvenir o botteghe artigianali.

2.1 Cosa Vedere ad Alberobello
- Il Trullo Sovrano
- Il Rione Monti, con i suoi innumerevoli trulli
- Il Museo del Territorio
3. Cisternino: Un Tesoro di Storia e Gusto
Cisternino è un affascinante borgo che vi conquisterà con il suo fascino medievale e la sua autenticità. Le sue stradine tortuose, le case in pietra e i balconi ricoperti di fiori creano un’atmosfera romantica che vi lascerà senza fiato. Esplorate il centro storico e scoprite i suoi tesori nascosti. Non perdete l’occasione di assaggiare la prelibata carne alla brace, specialità culinaria del luogo, in uno dei tradizionali ristoranti locali.
3.1 Cosa Vedere a Cisternino
- Il centro storico con le sue stradine suggestive
- La Chiesa di San Nicola
- I ristoranti tipici per gustare la carne alla brace
4. Martina Franca: L’eleganza Barocca
Martina Franca è un’incantevole cittadina con un’architettura barocca mozzafiato. Passeggiando per le sue vie, rimarrete affascinati dai palazzi nobiliari, dalle chiese imponenti e dai cortili pittoreschi. Ammirate la maestosità della Basilica di San Martino e immergetevi nell’atmosfera vivace della Piazza Roma, cuore pulsante della città.
4.1 Cosa Vedere a Martina Franca
- La Basilica di San Martino
- La Piazza Roma
- I palazzi nobiliari
5. Ostuni: La Città Bianca
Ostuni, conosciuta come la “Città Bianca”, vi accoglierà con la sua affascinante architettura e le sue stradine bianche che si arrampicano sulla collina. Anche Ostuni è un sali e scendi di strette viuzze che si snodano tra le abitazioni. Questo borgo incantevole offre viste panoramiche mozzafiato sulla campagna circostante e sul mare. Esplorate il suo centro storico, visitate la Cattedrale di Santa Maria Assunta e lasciatevi incantare dai panorami mozzafiato che si aprono davanti ai vostri occhi.

5.1 Cosa Vedere a Ostuni
Ostuni cosa vedere
- La Cattedrale di Santa Maria Assunta
- Il centro storico
- La vista panoramica dalla sommità della collina
6. Conversano: Un Connubio di Arte e Storia
Conversano è una gemma nascosta che vi sorprenderà con il suo ricco patrimonio storico e artistico. Esplorate il suo antico castello, risalente al Medioevo, e ammirate le affascinanti opere d’arte presenti nelle chiese del borgo. Perdetevi tra i vicoli e scoprite i tesori di questa affascinante cittadina.

6.1 Cosa Vedere a Conversano
- Il Castello di Conversano
- La Cattedrale di Conversano
- Le opere d’arte nelle chiese
7. Ceglie Messapica: La Città della Gastronomia
Infine, ma non meno importante, Ceglie Messapica vi delizierà con la sua cucina tradizionale e i suoi sapori autentici. Questa città è considerata la capitale gastronomica della Valle d’Itria, con una ricca tradizione culinaria che si tramanda da generazioni. Gustate piatti prelibati come orecchiette fatte a mano, carne alla brace e formaggi locali. Non dimenticate di fare una sosta presso le numerose masserie della zona, dove potrete degustare olio d’oliva extravergine e vino prodotti localmente.